• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [87421]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] 0.971 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.33 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.53 Struttura cristallina (>40 K)(α) cub.corpo centr. (<40 K) (β) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (α) (a=4,29) (β) (a=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] 5 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 30.2 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.3 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.(par. reticolari in Å) (a=5.02) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.6 (0 °C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

erbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erbio èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] 3] 9.06 (25° C) Resistività elettrica [10-8 ž m] 86.0 (25° C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 170 Struttura cristallina (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.55;c=5.58) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.0 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] 3] 6.69 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4 Struttura cristallina (298 K) romboedrica (par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -99.0 (20 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] -3] 19.3 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 18.4 Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.16) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 59.0 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] ° C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570 Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=4.58) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.8 (25° C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] 3] 7.18÷7.20(20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.1 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.88) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 180.0 (0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] K-1] 9.7 10-5 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.9 (29 °C) Configurazione elettronica (Xe) 6s1 m] 18.75 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 29 Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr. (param. reticolari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

periodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodico periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] variabile x tale che esiste una costante p, detta periodo, per cui f(x)=f(x±np), con n intero; è tale, per es., la funzione sinx in quanto è sinx=sin(x±2nπ), con periodo p=2π rad. Una funzione f(xi) di più variabili xi è p. se esiste un insieme pi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] -3] 9.32 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 67.6 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 105 Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta (par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 93
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali