SOPATROS (Σώπατρος)
M. Zuffa
4°. - Scultore greco figlio di Archia, da Soli in Cilicia, noto per una firma di Delo in una dedica dei Competeliasti, sotto l'epimeleta Asopo (96-95 a. C).
Bibl.: A. Jourguet, [...] 315 s., n. 97; 412; id., Delos, Colonie Athènienne, Parigi 1916, p. 288; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1008, s. v., n. 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285, s. v. Sopatros III; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore, nativo di Paro e allievo di un Pasiteles, di cui è discusso il periodo d'attività. Non si può quindi stabilire l'epoca di K. che fu suo scolaro, [...] primo Kolotes. Sembra più probabile distinguere infatti due artisti, che non considerare K. 1° cittadino di Paro.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, 1922, c. 1123, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 253 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
3°. - Pittore del principio del IV secolo. Nativo di Teo. Fu rivale di un altro pittore ionico, Timanthes di Citno, in gara per un Sacrificio d'Ifigenia. A Delo [...] sec. a. C. e non è improbabile che vi si trovassero proprio delle pitture di K. di Teo.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1124, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, p. 253 s.; Ch. Picard, La Pinacothèque de Colotès à Delos ...
Leggi Tutto
EURYKLES (Εὐρυκλῆς)
M. B. Marzani
Supposto architetto, di Sparta; tale supposizione derivava dall'interpretazione del verbo ἐποίησεν in un passo di Pausania (ii, 3, 5) dove si parla delle terme di Corinto. [...] con la notizia (Paus., ibid.), della dedica dell'edificio da parte di Adriano.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 356; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1331, s. v., n. 7; M. Schede, in Thieme-Becker, XI, p. 86. ...
Leggi Tutto
SOSIPATROS (Σωσίπατρος)
M. Zuffa
Scultore greco, di età ellenistica, nativo di Soli in Cilicia. Firmò con il conterraneo Zenone una base di marmo dell'acropoli di Lindo (Rodi).
Bibl.: E. Loewy, I. G. [...] . 190; I. G., XII, i, n. 862; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1167, s. v., n. 5; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 196, n. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXV, 1937, p. 922, s. v ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Sostratus)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] (v. S., 2°).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1040; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
SOSIMENES (Σωσιμένης)
M. Zuffa
Scultore greco, figlio di Sosimenes, del III o II sec. a. C., noto per una firma di Larissa, sul plinto di un donario ad Apollo Kerdòos, dedicato dai figli di certo Damokrates.
Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., n. 278; I. G., IX, 2, n. 637; A. Wilhelm, in Österr. Jahresh., II, 1899, p. 239, n. 48; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, c. 1166, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; G. Lippold, Griechische Plastik, ...
Leggi Tutto
SOTAS (Σώτας)
M. Zuffa
Scultore greco di età imperiale romana. Di lui resta la firma, incompleta nel patronimico, su di una base rotonda di Eleusi che sosteneva il ritratto della sacerdotessa Flavia [...] , il cui nome si riporta al più presto all'epoca degli imperatori di casa Flavia e cioè agli ultimi decenni del I sec. d. C.
Bibl.: A. Skias, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1894, p. 181, s., n. 22; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1211, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] questo imperatore. Dal Foro di Traiano infatti proviene il rilievo con la raffigurazione della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano per le guerre daciche, conservato ora al Museo del Louvre.
Bibl.: E. Michon ...
Leggi Tutto
STOMIOS (Στόμιος)
M. Zuffa
Scultore greco dell'inizio del V sec. a. C. che eseguì in Olimpia la statua di Hieronymos di Andros, vincitore nel pèntathlon contro Tisamenos eliaco, e al più tardi nel 480 [...] , Gesch. d. gr. Künstler, I, 1857, p. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 488 a; Sauciuc, Andros, in Sonderschr. d. Österr. Arch. Inst., VIII, p. 96; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 64; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 109. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...