SOLON (Σόλων)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco del II sec. a. G., da Mirina nell'Asia Minore o nell'isola di Lemno. Noto per una firma a Telos su base di statua eretta ad un Aristomenes dai genitori e dai [...] tutti gli studiosi.
Bibl.: Fr. Hiller von Gaertringen, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 978, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 257; Ruge, in Pauly-Wissowa, Suppl. VI, 1935, c. 618 ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, figlio di Damostratos, di età ellenistica, di cui resta un'iscrizione, forse autografa, sulla base (ora a Copenaghen) di un donario ad Atena Lindia offerto [...] con il S. del IV sec. a. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg-F. Kinch, in Exploration arch. de Rhodes, IV, 1907, p. 24; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1099, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v., n. II; S. Ferri ...
Leggi Tutto
NELE
M. E. Bertoldi
Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-97, tav. 170; W. Decke, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 104, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVI, 2, 1935, c. 2267, s. v.; M. Crosby, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 78 s. (con la bibliografia completa sulle ...
Leggi Tutto
SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος)
M. Zuffa
Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] , p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 907, 908, 910; J. Kirchner, Pros. Att., Berlino 1901-1903, n. 13424; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1104; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 554. ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 424; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1617; E. Loewy, I.G.B., 68 a; I.G., II, 1394, (II-III2, 4024); M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 191; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 519, s. v. ...
Leggi Tutto
KALIKLEAS (Καλικλέας; Καλλικλῆς)
M. B. Marzani
Ceramista del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. che firma un candeliere da Itaca, del tipo delle oinochòai protocorinzie. Che si tratti di un recipiente [...] processioni. K. è uno dei primi ceramisti che si firmino. L'iscrizione (Καλικλεσς ποιασε) denota probabilmente variazioni dialettali e alfabetiche di Itaca.
Bibl.: J. M. Robertson, in Ann. Br. School Athens, XLIII, 1948, p. 88 ss.; B. Schweitzer ...
Leggi Tutto
SYNNOON (Συννοῶν)
M. Zuffa
Scultore greco di Egina, bronzista, attivo all'inizio del V sec. a. C., il cui nome appare nella successione della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 9, 1) al secondo [...] Schriftquellen, 1868, n. 411; Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, VIII, Parigi 1903, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 1413, s. v.; M. Biber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 364; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 71; 663; G. Lippold ...
Leggi Tutto
STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] , Arx Athenarum3, Bonn 1901, p. 118, nn. 147, 148; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 318; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, Monaco 1950, p. 244. ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
M. B. Marzani
3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak.
Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] nella mano sinistra e nella destra una patera da cui beve un serpente; inoltre una figura maschile palliata.
Bibl.: W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 68; A. Körte, Inschr. Buresch, n. 57, Greifswald 1902. ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
M. B. Marzani
2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] Perciò l'esistenza di un architetto di tale nome rimane quanto mai incerta.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccada 1889, p. 329, 355; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 66, n. 22; M. Schede, in Thieme-Becker, XI, p. 575, n. 1. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...