MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] ; nella Biblioteca civica Carlo Bonetta di Pavia si conservano 53 lettere del M. a R. Soriga (1909-30); necr. in Il Piccolo, 13 genn. 1959 (E. De Martino). C. Maccabruni, V. M., in Per così piantare col tempo la sua picciol libreria 1887-1987, Pavia ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] drevnych metalličeskich kul'tur Minusinskogo kraja (Tentativo di classificazione delle antiche culture metalliche della regione di M.), in Materiali etnografici, IV, 2, Leningrado 1919, p. 41 ss.; G. v. Merhart, Bronzezeit am Jenissei, Vienna ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] romano-campane") che erroneamente non tenevano conto delle teorie dei "due sommi Archeologi" L.A. Lanzi e J. Eckhel. In soccorso del M. si schierarono alcuni accademici dell'Arcadia con una serie di interventi a sostegno delle sue tesi (G. Melchiorri ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] su uno dei lati lunghi del blocco inferiore. Lo Jeppesen propone anche altre variazioni nella ricostruzione architettonica del M. (in gran parte rifiutate dal Riemann). Fra le sue osservazioni di maggior rilievo sono la presenza nelle mura delle ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n. 25 (Terracina); M. Della Corte, in Not. Scavi, 1926, p. 255 ss. (Atena Lucana); L. Leschi, Alg. anc., p. 13 (Hippo Regius); E. Marec, Le F. d ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Thieme-Becker, XVI, 1923, pp. 510-513, s. v. Hermogenes; A. von Gerkan, Der Altar des Artemistempels zu Magnesia a. M., in Arch. Anz., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, cc. 344-348; Anderson, Spiers, Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1927, pp ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] suona il flauto, ma tiene una lyra presso di sé, come se la prova fosse veramente duplice. M. stesso ci appare in aspetti contraddittori. È imberbe in un frammento di cratere di Serajevo, altre volte canuto e con il corpo picchiettato di peli candidi ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] , pp. 98 ss., (Bibliothèque de l'École française d'Athènes et Rome, CVI); P. Ducati, Contributo allo studio dell'arte etrusca di M., in Atti Mem. Romagne, S. IV, XIII, 1923, pp. 69-106; id., Storia di Bologna, I: I tempi antichi, passim; Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] molo, sommerso dalla progressione marina, largo un metro e mezzo, a forma di semicerchio di raggio di circa 700 m, in muratura cementizia su fondazioni di blocchi calcarei. L'estensione della città è ancora non del tutto chiarita: dai recenti scavi ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] nel tempo la loro emissione, segnando contemporaneamente le tappe della loro evoluzione. Mentre infatti la serie degli autentici m., in emissione pressoché continua, si inizia con Traiano e Adriano, abbiamo nel primo secolo dell'Impero esemplari che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...