Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] . Una fornace a drago di J. era di solito costruita sul fianco di una collina per una lunghezza di oltre 20 m, in modo che la camera di combustione fosse ubicata alla base e lo sfiatatoio sulla sommità, sfruttando così al massimo la naturale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] o totalmente interrate; uno o più circoli di pietre racchiudono l'area, di dimensioni variabili (diam. da 3 a 48 m), in cui esse sorgono e l'intero monumento può essere ricoperto da un tumulo di pietre. All'interno delle tombe del tipo dolmenoid ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la grande arteria del quartiere Manuzza) furono intersecate da alcune strade di secondo ordine di larghezza (tra 5 e 6,5 m) in modo da creare dei larghi spazi definiti almeno su tre lati dalle strade predette. Tali spazi furono divisi nelle parcelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] .
Sotto i Tahiridi, alla metà del IX secolo, la città fu cinta da un muro il cui spessore totale (incluse le aggiunte successive) raggiungeva 14-16 m. In esso si aprivano 11 porte, i cui nomi sono stati tramandati da fonti scritte del X secolo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] fine del VII sec. a.C., ricalcando forse la lottizzazione originaria. Essa presenta assi stradali larghi tra 4,8 e 5 m ed è centrata in tre grandi blocchi, divergenti tra loro di 30° a nord-est, perpendicolari alla linea di costa. Tra i più antichi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel tardo sec. 14° e agli inizi del successivo - la splendida tradizione orientale si spense, l'arte del m. in Italia conobbe una grave involuzione. L'organizzazione delle botteghe, basata sulla partecipazione del disegnatore delle immagini alla loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] verso valle, presenta una larghezza complessiva di 7,5/9 m. La sede carrabile misura presumibilmente 4,1 min larghezza, mentre i marciapiedi oscillano tra 1,1 m e, soprattutto, 2,2 m. I terrazzamenti sul lato verso valle, riferiti nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] periodo erano la pentekontoros (con 50 remi), che poteva raggiungere i 38 min lunghezza, e la triakontoros (con 30 remi), lunga circa 23 m. Navi così lunghe erano di scarsa manovrabilità e soprattutto facilmente attaccabili; il problema dunque ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , 1933, p. 168, fig. 72 e 74; W. Schmidt, Die Fürstengräber v. Kl. Glein in Steiermark, in Prähist. Zeit., xxiv, 1933, p. 253 ss., fig. 32. M. in uso nell'Asia Minore: P. Thomsen, in Reallex. d. Vorgesch., ii, 1925, p. 5, tav. 1, s. v. Bethsean; E. v ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] indicazione più immediata della grandiosità di Angkor Vat è data dalla grandezza del fossato che la cinge: largo 200 m, presenta le due sponde in muratura di laterite e arenaria che si estendono per una lunghezza di 10 km circa. Gli enormi blocchi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...