L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nel 623 d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 min mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un cortile quadrangolare di 50 m per lato. Sul lato meridionale vi era un portico coperto con rami di palma, sul lato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] sono ritenute rappresentative della media età del Bronzo.
A K. è stata scavata un'abitazione semisotterranea (10 × 7 m) in cui sono stati rinvenuti diversi vasi fittili del tipo Karakni. I manufatti litici comprendono strumenti levigati (un falcetto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] al-Bahr, nome derivatogli dalla presenza, fra i vari elementi di cui è costituito, di un enorme bacino artificiale (67 × 47 m) in cui si tenevano spettacoli nautici. A questo grandioso specchio d'acqua, circondato da un portico, si accedeva da est ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di fango cotti al sole e blocchetti d’impasto di argilla e paglia. Le planimetrie (circa 8,5 x 5,5 min media) delle abitazioni mostrano l’esistenza di aree destinate ad attività diverse: focolari, piattaforme di pietra, aree con recipienti per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sotto la direzione di Ch.F.W. Higham e R. Thosarat. Gli scavi hanno rivelato una sequenza stratigrafica di 7 m divisa in tre principali strati, il più alto dei quali non ancora datato. I due strati successivi sono caratterizzati da un'estesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] funerarie; una di esse si ubica sul fondo di un pozzo (diam. 4,5 m; prof. 5,5 m). Venne costruita una struttura quadrangolare (2,1 × 2,5 m, alt. 1,8 m) in adobes con due piccole nicchie. Il tetto è formato da 12 tronchi di huarango (Prosopis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Sind (Pakistan) nota per lo stūpa di Kahu-jo Daro, ubicata a meno di 1 km a nord del villaggio moderno di M.Kh., messo in luce negli anni 1909-10 dagli scavi di H. Cousens. Della struttura restano oggi solo tracce del nucleo, mentre si conserva buona ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Ottanta del Novecento, sono stati indagati settori ben definiti all'interno di un territorio esteso per 850 min direzione est-ovest e per 500 min direzione nord-sud. Le prime indagini hanno rivelato la presenza di un edificio (A), nella zona est ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] insistenza i soggetti che si riferiscono all'acqua e al mare: spesso sono campionarî di ogni sorta di pesci che, su m. in fondo alle vasche o percorsi d'acqua corrente, vogliono suscitare l'impressione del mare e dei fiumi coi loro abitanti; oppure ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] del III sec., si iniziò la costruzione dell'agorà S. Il II sec. a. C. rappresenta l'apogeo dell'attività edilizia inM., soprattutto nella prima metà. Il braccio maggiore è quasi tutto di quest'epoca (stadio, agorà O, ginnasio di Eumene II, ecc ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...