Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] vistosità che con la funzione di supporto. La confusione concettuale si rivela anche nell'adozione di forme originate per m. a camera interna inm. che, come le edicole di Sarsina, la Torre dei Secondini di Igel o le guglie tripolitane, sono semplici ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : il pavimento della sala 19 della villa di Fliessem con un ordito di cerchi e quadrati alternati in filari obliqui ha un precedente in un più semplice m. in bianco e nero di Nyon la Muraz (circa 150 d. C.) con lo stesso schema fondamentale; più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] battuta. Collegate a strutture sicuramente di tipo cerimoniale sono le due piattaforme monumentali (n. 1: 108 × 100 m; n. 2: 58 × 72,8 m), in strati di terra battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dal territorio di Lanciano, Testimonianze di un santuario dalla località Punta Penna di Vasto, ibid., pp. 57, 79-80.
M.J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp. 7-12.
R. Tuteri (ed.), Dov’era Venere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] detto il Jina o "il vittorioso", riformatore religioso contemporaneo del Buddha, e i suoi 23 predecessori) sono attestati a M. in una quantità di poco inferiore a quelli buddhisti. A tal riguardo, la più rilevante scoperta è costituita dal monastero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] and the Study of the Greek City, ibid., pp. 1-20; K.A. Raaflaub, Homer to Solon: the Rise of the Polis, inM.H. Hansen (ed.), The Ancient Greek City-State, Copenhagen 1993, pp. 41-105; A. Snodgrass, The Rise of the Polis. The Archaeological ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , come luogo dei festeggiamenti giubilari. Si tratta di una vera città-palazzo che si estendeva su circa 227.000 m², in cui erano distribuite numerose strutture destinate a diversi usi. Si contano almeno quattro palazzi residenziali per il re, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e il Fiume Wei. Il fulcro dell'intero complesso è il sepolcro imperiale coperto da un tumulo in origine alto 150 m (oggi 50 m) in posizione leggermente eccentrica nel più interno dei diversi recinti dove erano situati anche i templi per i culti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] lavorato per i Sasanidi) fu trasferita sul lato nord-occidentale del dār al-imāra: cinque file di colonne (alte oltre 15 min pietra di Ahwaz, Iran) suddividevano la sala di preghiera e una duplice fila circondava la corte (Ibn Giubayr). Secondo un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a sud e di un affluente del Fiume Wei a nord-ovest, si aprivano tre porte monumentali divise ciascuna in tre ingressi, di 6 m di larghezza, distanti 4 m l'uno dall'altro; soltanto la grande Porta Bacheng, sul lato est di fronte al Changle Gong, e la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...