L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di cui quella centrale, terminante con un'abside semicircolare, molto più ampia rispetto alle laterali (13,5 contro 3,75-4 m); in un secondo momento il numero delle navate fu portato a nove, con un'ulteriore divisione di quella centrale tramite due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , attuale Bargello, venne appoggiato, nel 1255, alla Torre dei Boscoli, adibita a prigione, che mantenne l'altezza originaria (57 m) in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che la batimetria sia superiore ai 10 m (in caso contrario il moto ondoso causa certamente lo H. Born, Patinated and Painted Bronzes: Exotic Technique or Ancient Tradition?, inM. True - J. Podany (edd.), Small Bronze Sculpture from Ancient Word, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] su due piani ‒ e di una piattaforma con mura e torrioni che corrono lungo il lato nord-orientale. Circa 70 m a sud-est, più in basso, è stata individuata una fortificazione centrale, il castello vero e proprio, alla cui entrata si trovano un fortino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] terrazze, ampi ambienti di rappresentanza e magazzini dove sono stati rinvenuti pithoi alti fino a 2,06 m e larghi 1,3 m. In un deposito di carne, distrutto in un incendio, sono state trovate 600.000 ossa animali assieme a 1240 bullae di argilla per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Tash, l'insediamento si estende per circa 2 km lungo la riva del fiume e per 250-350 min direzione est-ovest. Al centro del sito sorge una cittadella rettangolare (238 × 168 m) difesa da un muro e da un fossato; a nord e a sud di questa, a una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] considerare quindi le dimensioni dei teatri di Utica, Cartagine, Sabratha e Leptis, con diametri (nell'ordine) di 110, 100, 93 e 88 m.
In summa cavea era spesso presente un tempio o un sacello; a Madauros, a Thugga e (ancora una volta) a Leptis e a ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mal conservati e comunque ben visibili sul terreno. L'accesso a questa stanza è consentito da un'entrata larga 0,95 m. In fondo all'ambiente si nota la presenza di tre vasche di diverse dimensioni. La prima, contigua alla parete settentrionale, è di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di 195 m²; ad Aosta è stata ipotizzata un'unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo di indagine è reso difficile dallo stato della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Madaba (Giordania centrale), sono composte da un forte quadrangolare a carattere urbano a sud (158 min direzione est-ovest × 139 min direzione nord-sud) e da un quartiere sviluppatosi a nord delle mura pressappoco delle stesse dimensioni. La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...