Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] Falisco, Firenze 1981.
J.-L. Zimmermann, La fin de Falerii Veteres: un témoignage archéologique, in GettyMusJ, 14 (1986), pp. 37-42.
M. Cristofani, Etruschi nell’agro falisco, in BSR, 50 (1988), pp. 3-22.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] 1938; G. Cipriani, Il mito etrusco nel Rinascimento fiorentino, Firenze 1980; M. Cristofani, La storia del cratere François nell'archeologia romantica, inM. Cristofani - M.G. Marzi Costagli, Il cratere François (BdA serie speciale, I), Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Archäologentages (Graz, 3.-5. Februar 1994), Wien 1996, pp. 99-104.
W. Jobst, Carnuntum. L’eredità di Roma sul Danubio, inM. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del medio Danubio, I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] to Greece from the Earliest Times down to the Time of Philip Son of Amytans, Londra 1926; M. Engers, Die Vorgeschichte der makedonischen Kriege Roms, in Mnemosyne, 1938, pp. 121-158; A. Aymard, L'organisation de la Macdéoine en 167, et le régime ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] tardi il valore di veri e propri amuleti.
Bibl: P. Thomsen, inM. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., I, 1924, pp. 160-163, s. v. Amulett; E. Douglas van Buren, Amulets in ancient Mesopotamia, in Orientalia, XIV, 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 1951, p. 14; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, II, Città del Vaticano 1955, p. 104. Sull'etimologia: Wackernagel, inM. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion, Lund-Parigi 1927, pp. 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] . Conant, ibid., pp. 317-25.
D. Iogna-Prat, Panorama de l’hagiographie abbatiale clunisienne (v. 940 - v. 1140), inM. Heinzelmann (ed.), Manuscrits hagiographiques et travail des hagiographes, Sigmaringen 1991, pp. 77-118.
G. Rollier, Les fouilles à ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] romane suscitano l'impressione di una vita agiata, sostenuta dai traffici commerciali e da altre fonti di prosperità.
Fu però in età cristiana che M. si sollevò per un certo tempo dal rango di più o meno prospera città di provincia per partecipare al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] . L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, inM. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ibid., 15 (1938), pp. 37-71.
L. Pani Ermini, L’abbazia di Farfa, inM. Righetti Tosti-Croce (ed.), La Sabina medievale, Cinisello Balsamo 1985, pp. 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival of Mediterranean ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...