Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del bronzo alla conquista romana, inM.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 333-53.
F. Tiné Bertocchi (ed.), Roma e i Liguri ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] iscrizione: S. Reinach, Antiq. Bosph. Cimm., Parigi 1892, 136; al British Museum: Jahrbuch, xxvii, 1912, 602. P. tardoromani da Treviri: M. Bersu, in Germania Romana2, v, 1930, tav. xvii, 4; xviii, 5. P. paleocristiano al museo di Algeri: K. Wessel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] pp. 121-76.
G. Nardi, Ancora sui santuari urbani di Cerveteri: nuovi elementi di topografia, in Prospettiva, 103-104 (2001), pp. 2-11.
M. Cascianelli, Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. La Tomba Giulimondi di Cerveteri, Città del Vaticano 2003 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] -17.
A. Timperi - I. Berlingò, Bolsena e il suo lago, Roma 1994, pp. 1-72.
J.-M. Pailler, La norme et l’hypothèse: à propos de l’histoire de Volsinii romaine, in Pallas, 46 (1997), pp. 47-50.
P. Tamburini (ed.), Un museo e il suo territorio. Il Museo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] si riallaccia, per lo stile, a forme e a tipi più antichi. Del periodo greco sono inoltre interessanti documenti d'arte esistenti inM. (Museo Nazionale) il ritratto di uno stratega del V sec. a. C., un torso virile di scuola scopadea, la ricordata ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] invece che il disco solare alato, che gode di tanto favore in epoca assira, sia il simbolo del dio guerriero Assur (v.) Babylonicum, Roma 1914, pp. 250-4, s. v.; E. Unger, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 424-5 ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , Bologne villanoviènne et étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XIV, p. 540 e ss. (ivi bibl. completa). Sulle ciste figurate: F. Gerhard, Etruskische Spiegel ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] nota dell’A., che si diffuse attraverso il Vicino Oriente, come documenta il sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente, industrie a bifacciali sono note nel sito di Bose, nella Cina meridionale, intorno a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, Tarquinia 1998, pp. 99-118.
M.F. Perotti, Aequiculi - Res Publica Aequiculanorum, inM. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, II, 1, L’Aquila 1998, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] (con bibl prec.).
P. Zamarchi Grassi, Nota su un frammento di kylix attica a figure nere rinvenuto ad Arezzo, inM.G. Marzi Costagli (ed.), Studi in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 291-94.
Il Museo Archeologico Nazionale G. Cilnio Mecenate ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...