L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] , Lo Steri di Palermo e l’architettura siciliana del Trecento, Palermo 1972.
V. Tusa, Scavi medievali a Palermo, in SicA, 23 (1973), pp. 57-75.
M.G. Paolini, Considerazioni su edifici civili di età normanna a Palermo, II, Palermo 1973-74, pp. 299-546 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] della Tessaglia meridionale sino all’età romana, inM. Brunet (ed.), Territoires des cités grecques. km ca.), fatta eccezione per un’ampia parte della zona settentrionale in prossimità del porto. L’acropoli è posta nella parte nord-occidentale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] un settore caratterizzato da interdizioni sacrali. A Honaunau, nell'isola di Hawaii, un'imponente opera in muratura lunga 305 m, larga 5 m e alta 3,7 m delimitava su due lati un monumentale complesso templare e funerario costruito su una lingua di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] svolta dell’VIII secolo.
Bibliografia
Fonti:
Pausania, Guida della Grecia, III. La Laconia (edd. D. Musti - M. Torelli), Roma 1992, pp. 67, 94.
In generale:
H.W. Böhme, Germanische Grabfunde des 4. bis 5. Jahrhunderts zwischen unterer Elbe und Loire ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] the Tropics, Oxford 1985, pp. 475-89; W.S. Ayres - A.E. Haun, Prehistoric Food Production in Micronesia, in D.E. Yen - J.M.J. Mummery (edd.), Pacific Production Systems, Canberra 1990, pp. 211-27; J. Golson, Kuk and the Development of Agriculture ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] .E. Aubet (ed.), Los Fenicios en Málaga, Málaga 1997, pp. 47-60.
M. Vegas, La cerámica de importación en Cartago durante el período arcaico, inM. Vegas (ed.), Cartago fenicio-púnica. Las excavaciones alemanas en Cartago 1975-1997, Barcelona 1998, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] p. 100 ss.). A. Struck (Makedonische Fahrten, ii, Serajevo 1908), preparò alcuni schizzi topografici (cfr. Ph. M. Petsas, Pella, in Balkan Studies, i, Salonicco 1960, p. 121): alcuni mostrano gli stadî successivi, attraverso i quali sarebbe passato ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] , ad Ind.:A. Maiuri, Vita d'archeologo, Napoli 1958, ad Ind.;P. Ciprotti, M. D. (1875-1962), in Studia et docum. historiae et iuris, XXVIII(1962), pp. 498-502; C. de Frede, M. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana, n. s., XII (1962-63), pp. 357-61; A ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] B. Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, II, Paris 1910, pp. 354-357; Passio sanctorum apostolorum Petri et Pauli, inM. Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Casale Monferrato 1966, pp. 180-192: 180-182; Acta Pauli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] 1985, pp. 61-79; Id., La faune, ibid., pp. 28-32; E.S. Wing, Domestication of Andean Mammals, in F. Vuillemier - M. Monasterio (edd.), High Altitude Tropical Biogeography, New York 1986, pp. 246-64; D. Bonavia, Los camélidos sudamericanos. Una ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...