La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Conference on Boiotian Antiquities (Chicago, 24-26 May 1995), Amsterdam 1996.
M.H. Hansen, An Inventory of Boiotian Poleis in the Archaic and Classical Periods, inM.H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Copenhagen 1947.
G.A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun, 10-12 (1985- 1987), pp. 9-16.
M. Pasquinucci, L’Etruria in età romana, inM. Luzzati (ed.), Etruria, Tuscia, Toscana. L’identità di una regione attraverso i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] oro nella già ricordata ceramica di Centuripe e nei vasi di Canosa.
Bibliografia
In generale:
P.E. Arias - M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960.
R.M. Cook, Greek Painted Pottery, London 1960.
P.E. Arias, Storia della ceramica di età ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di Capua, Napoli 1997, pp. 12-21.
Ead., I pavimenti della domus di via Madonna delle Grazie in S. Maria Capua Vetere, in F. Guidobaldi - R.M. Carra Bonacasa (edd.), Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] y las primeras ciudades romanas de Hispania, Valencia 2002, pp. 57-69.
F. Maselli Scotti, Riflessioni sull’urbanistica di Aquileia, inM. Buora - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 57 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Πολις. Γραφης και πηγες 6000 χρονων, Thessaloniki 1997, pp. 70-77.
A. Guiglia Guidobaldi, Tesalónica, inM. Mayer - I. Rodà (edd.), Ciudades Antiguas del Mediterráneo, Barcelona 1998, pp. 194-97.
G. Velènis, Τα τειχη της Θεσσαλονικης, Thessaloniki ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Geographie des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 23-28.
C. Morgan - J. Hall, Achaian Poleis and Achaian Colonisation, inM.H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts of the Copenhagen Polis ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121-267 (con bibliografia); C. Bucci, Museo Jatta in obiettivo, Bari 1983; E.M. De Juliis, Il Museo Jatta di Ruvo, in Archeologia in Puglia, Bari 1983, pp. 93-103; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney 1999.
Sui contenitori da trasporto:
M. Trotter - B. McCulloch, Clothing and Textiles, inM. Trotter - B. McCulloch (edd.), Unearthing New Zealand, Wellington 1989, pp. 68- 71; J. Flood ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] anche, di conseguenza, come arma d'urto. Umbone ed altri elementi metallici potevano essere decorati in esemplari da parata.
Bibl.: M. Greger, Schildformen und Schildschmuck bei den Griechen, Ebersolt 1908; W. Helbig, Das Homerische Epos, Lipsia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...