L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Italiana per lo Studio e la Conservazione dei Mosaici (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna 1997, pp. 839-52.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Vulci, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1067-1072 (con bibl. prec.).
Ead., Il Tempio Grande di Vulci ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] the Middle East, Beirut 1984; J.N. Postgate, The Ownership and Exploitation of Land in Assyria in the 1stMillennium B.C., inM. Lebeau - Ph. Talon (edd.), Reflets des deux fleuves: volume de mélanges offèrts à André Finet, Leuven 1989, pp. 141-52 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1962, pp. 93- 121; G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Napoli 1971; M.S. Giannini, I beni culturali, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1976), pp. 3-38; G. Pioletti, Patrimonio artistico e storico nazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] scheggia I-B della grotta di Tabon.
Bibliografia
R.B. Fox, Excavations in the Tabon Caves and Some Problems in Philippine Chronology, inM.D. Zamora (ed.), Studies in Philippine Anthropology (in Honour of H. Otley Beyer), Quezon City 1967, pp. 88-116 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] (Roma, 5-7 dicembre 1983), Roma 1985, pp. 155-63.
F.W. von Hase, Der etruskische Bucchero aus Karthago, in JbZMainz, 36 (1989), pp. 327-410.
M. Py et al., Corpus des céramiques de l’âge du fer de Lattes (fouilles 1963-1999), Lattes 2001, pp. 421-28 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 1990), Stockholm 1993, pp. 207-20.
Impianto urbanistico:
C. Chiaramonte Treré, Un nuovo assetto nel V sec. a.C., inM. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia (Catalogo della mostra), Modena 1986, p. 125.
L. Cavagnaro Vanoni, Intervento alla ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sorge all'inizio della Via della Foce con il grandioso tempio prostilo, esastilo di Ercole (m 30 × 15) con podio in ortostati di tufo e cella in opus incertum, con podio interno su cui poggiavano colonne laterizie stuccate di rosso, e sul ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] sono scavate nella roccia o rivestite di conci regolari e coperte con piattabande o a doppio spiovente o a vòlta: sono alti in media m 1,60 e muniti di frequenti pozzi di aerazione e di discesa; alcuni rami che passavano sotto la città antica sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] esterna alla città romana.
Bibliografia
A. Boninu, Note sull’impianto urbanistico di Turris Libisonis. Le testimonianze monumentali, in A. Boninu - M. Le Glay - A. Mastino (edd.), Turris Libisonis Colonia Iulia, Sassari 1984, pp. 11-36.
A. Mastino ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a.Rh. 1986, pp. 187-91.
I. McPhee - A.D. Trendall, Red-Figured Fish-Plates, Basel 1987.
M.A. Rizzo, La ceramica a figure nere, inM. Cristofani Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987, pp. 31-42.
U. Spigo, La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...