L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ad Olevano sul Tusciano, Salerno, 24-25 novembre 2018, Roma, Viella, 2019, pp. 95-158.Epifani, M. A., Malattie, santi e guarigioni. Il Ballo di San Vito, in San Vito nella storia religiosa e nella devozione popolare tra Europa e Salento, Convegno di ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] hanno le parole dei CCCP fuori dal contesto in cui sono state partorite? In barba all’eterna diatriba tra il contesto dell’ 1984-2024, Milano, edizioni interno, 2023.Ferretti, G. L., Zamboni, M. et alii, Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI, Firenze, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] figura etimologica, peraltro appropriata: «I was 4-P... In the case of war, I’m a hostage» (detto da Alvy) > «Io non ero abile, ero alienabile... In caso di guerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant not ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] Pars I, vol 1 (fasc. 1), München-Leipzig, 2004, 75-246.Zanetto 2018 = Zanetto, G., The Sea of Alciphron, in Biraud ,M., Zucker, A. (ed.), The Letters of Alciphron: A Unified Literary Work?, Leiden-Boston, 2018, 126-137. L'introduzione allo Speciale ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] naturali dell’uomo (mangiare e bere, istinto sessuale, ecc.). In partic., il dominio di sé nell’istinto sessuale.Il DELI civ. 18 ottobre 1984, n. 5259), Francoabruzzo.itAzzalini, M., Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani, Venezia, ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] categoria, quella delle parole semidotte, che presentano sia tratti dotti sia tratti popolari. È il caso di dovizia ‘grande abbondanza’, dal latino dĭvitĭa(m) ‘ricchezza’, in cui da un parte non vi è evoluzione da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Visto dal basso, era nodoso e scarno; ma dalla stanza, quando m’affacciavo, era un sodo blocco argenteo di foglioline secche accartocciate. Mi dava il senso di trovarmi in campagna, in un’ignota campagna, e sovente fiutavo se non sapesse di salsedine ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] , Einaudi, 2019.Bruss, J. S., Hidden Presences. Monuments, Gravesites, and Corpses in Greek Funerary Epigram, Leuven-Paris-Dudley, Peeters, 2005.Campetella, M., Gli epigrammi per i morti in mare dell’Antologia Greca: il realismo, l’etica e la moira ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] . Sono le donne attraverso cui si snoda il suo viaggio, donne che in alcuni casi l'eroe ha anche amato. Nel canto si cela ancora una di A. Heubeck, traduzione di G. A. Privitera).Zambarbieri, M., L'Odissea com'è: lettura critica, Milano, LED, 2002 ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] antica, Roma-Bari, Laterza, 19953.Gentili, B., Perusino, F., Medea nella Letteratura e nell’arte, Padova, Marsilio, 2000.Knox, B. M. W., The Medea of Euripides, in «Yale Classical Studies» 25, 1977, pp. 193-225 (= Knox 1986, pp. 295-322).Knox, B ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...