Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] .cgi?article=1007&context=theses, 2015.Glück, G., Averno, traduzione di M. Bacigalupo, prima edizione in lingua originale 2006, Milano, Il Saggiatore, 2020.Morton, T., Hell: in search of a Christian ecology, New York, Columbia University Press, 2024 ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa cornice, è impressionante ripensare a un testo come La morte la mia voce. Poesie da Gaza, Roma, Fazi, 2025.Blanchot, M., Il libro a venire, edizione digitale, traduzione di G. Ceronetti e ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] romanzi; tuttavia, non va dimenticato che questa scrittura è «facile in apparenza ma stratificata nel profondo» (p. 46) e che la linguistici. BibliografiaPirandello, L., Verga e D’Annunzio, Onofri, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 1993.Sottile, R., ...
Leggi Tutto
Massimiliano Scuriatti è scrittore, storico del teatro, direttore di collana e docente di cinema. Laureato in drammaturgia al D.A.M.S. di Bologna, fra le sue ultime pubblicazioni, edite da La nave di Teseo, [...] Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti (2021) e Le lacrime dei pesci non si vedono (2022). Dal 2012, con il sostegno della Fondazione “Giuseppe Fava”, è studioso e curatore delle opere ...
Leggi Tutto
In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] ‘separare due parti combacianti’.Un prefisso italiano scon(m)- non esiste. Esistono casi differenti, parola per parola, nei quali il prefisso italiano s- (dal latino ex-) assume valori diversi, in combinazione con la preposizione con (dal latino cum ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] e per il mondo. Era il 1969, anno in cui si data comunemente la Contestazione in Italia. Anche il Sessantotto da noi arrivò con un loro rappresentanti. Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all' ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] nel libro Italia – «gli esseri umani sono tutti uguali, sono la stessa vita raccontata in mille modi diversi». Biblio/sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelliin prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] nel polacco contemporaneo, cfr. Gałkowski i.c.s., nota 624). 3.1. Neologia per affissoPartendo dalla base M/makiawel si potrebbero inventare in polacco (e di fatto lo stiamo facendo) voci come (s.f.) makiaweloza (il suff. -oza, equivalente all ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] P., La formation des noms en grec ancien, Paris, Klincksieck, 1933.Clarke, M., The Semantics of Colour in Early Greek Word-Hoard, in Cleland, L., Stears, K. (ed.), Colour in the Ancient Mediterranean World, Oxford, John and Erika Edges, 2004, pp. 131 ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , Roma, Carocci, 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. Atti della IV Giornata dell’ASLI per i dottorandi (Firenze ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...