Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] ci circonda e la percezione linguistica sovente non coincidono, in quanto la comunità dei parlanti (e degli scriventi/digitanti Potere alle parole, Torino, Einaudi, 2019.Aprile, M., Il significato delle parole, in «La vita delle parole», a cura di G. ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] dunque forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] mi sono cacciato in un ginepraio di amanti finti, di fataloni imbronciati che dicano: «te tu m’hai tradito con [Raffaele Mattioli]. Sono moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né Le scriverò più. Voglia ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] loro, e non solo, c’è molto lavoro da fare anche quando la “coppia” in crisi è formata da una singola persona. BibliositografiaAcquaviva, M., Dove è legale la poligamia?, Laleggepertutti.itBaiguera Altieri, A., La poligamia: uno studio comparatistico ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , Marracash, io, loro, gli altri. Attraverso le fotografie di Andrea Bianchera, Milano, Rizzoli, 2022.Tucci, M., L’“urgenza letteraria” del rap italiano, in «ATeM», II, 2017.Zukar, P., Rap. Una storia italiana, Milano, Baldini+Castoldi, 2021. Si veda ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] Il ruolo della lingua nella vita dei parlantiNon vi è lingua che si sviluppi in un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., Marchese, M.A. (ed.), Bari-Roma, Laterza, 2018. ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] = Barcellona, P., De Cristofaro, E. (intervistatore), La sicilitudine e lo scrittore, in La maestra e il diavolo. Atti della giornata di studi dedicata a Giuseppe Fava, Finocchiaro, M. (ed.), La Spezia, Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro 2024 = Di Mauro ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] Revenge Travel And Is It Still Happening?, 11/10/2023). In sintesi, il “viaggio di vendetta” significa recuperare il più un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non interessa solo ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] .Qui, un re, dotato di un «cellevriello figliarulo» (l’espressione in dialetto è impagabile) che «subito si ingravidava» (Basile, 574-5) di una leggenda, Bologna, il Mulino, 2015.Rak, M., Da Cenerentola a Cappuccetto rosso, Milano, Bruno Mondadori ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sia a sua volta una scrittrice è così evidente che – in Fra le righe – l’osservazione compare letteralmente tra parentesi: , Milano, Feltrinelli, 2012; seconda edizione, 2020.Morini, M., Tradurre l’inglese. Manuale pratico e teorico, Bologna, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...