Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] di media, spettacolo e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] dell’italiano, Treccani.itFerguson, C.A., Diglossia, «Word», 15, 1959, pp. 325-40.Palermo, M., La rappresentazione multimodale dei dialetti su TikTok, in «Italiano LinguaDue», 14, 2, 2022, pp. 131-39.Poggi Salani, T., Italiano regionale, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 2018 = Gamba M., Pippo Fava, un antieroe contro la mafia, Milano, Sperling & Kupfer, 2018.Paternostro-Pinello 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] una maniera più esatta e a viverlo, forse, in un modo più giusto. Volumi citatiDe Caprio, C., La lingua di Calvino, Bologna, Il Mulino, 2024.Le parole di Calvino, Motolese, M. (ed.), Roma, Treccani Libri, 2023.Kapuściński, R., Taccuino d’Appunti, De ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] , Laterza, 1940.Guittone d’Arezzo, Del carnale amore, Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 79 (2013).Montanari, A. A., Il fiero pasto. Antropofagie medievali, Bologna ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] colibrì ah, cagna con il pedigree ahChiamami troia che ti rido in faccia, che mi vedi i denti col grill ahBella, nuda 13.Gargiulo, M., Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio del rap in Italia e in Europa, in I. Korzen ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] riesca, pure a distanza di secoli, a comunicarci, semmai in maniera vibrata e polemica, le sue idee, direttamente e e altri scritti su Dante, Roma, Castelvecchi, 2021.Grimaldi, M., Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] altra parte mio padre è un delfino. E mia madre un gabbiano (cit. in D’Antona, 2019).Sono stato anche da un chirurgo estetico, ma mi ha detto Folla - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2022.Giraud, M., La verità, lo giuro!, Netflix, 2021.Magri, G., ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ci sono 100 aspiranti per un posto e tutti e 100 credono profondamente in loro stessi, alla fine quanti vincono? Uno. E agli altri 99 non L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La Bella, T., Alla scoperta della stand-up comedy, ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura tutto peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...