Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] , Einaudi, 2023.McLeod, K., Authenticity within hip-hop and other cultures threatened with assimilation, in «Journal of communication», 49, 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] notizia vera. Biblio/sitografiaAA. VV., Mock’n’Troll, Busto Arsizio (Va), People, 2021.Brando, M., Fake news, in Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] 2002.Carbone, M., Disegni & IllustrazioniGaiman, N., L’addormentata e il fuso, in Trigger warning. . Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] of hip hop (revised and updated), New York, Basic Civitas, 2017.Grimaldi, M., Parole antiche in suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hiphop, in Marcato, G. (ed.), Giovani, lingue e dialetti, Padova, Unipress, 2005, pp ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ne l’alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo», in cui alcuni testimoni (Fi Parm Pr Urb) sovrappongono il noto vuolsi così colà in Ferrari, A., De Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] testo che conteneva Les malines sales e Morts sans sépulture.Sartre è citato anche in epigrafe, in francese, a Doppio psicosomatico (1960): «“Non, mon petit, dit M. Darbédat en secouant la tête, ces choses-là sont impossibles.” Jean-Paul Sartre, La ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] tuo fidanzato: ha un’amante’ (Seneca il Retore, Controversiae, I, 5, 9, trad. nostra, in The Older Seneca, Declamations, vol. I, Controversiae, a cura di M. Winterbottom, 1974, Cambridge, Harvard University press, – London, W. Heinemann, p. 134)]. Ch ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] della storia europea medievale e la permanenza di alcuni radicati stereotipi in 9 libri di testo. È risultato che i manuali non età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itGazzini, M. (ed.), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] . XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La musica e Dante, Bari, Progedit, 2022.Materassi, M., «Seguitano il mio canto con quel suono»: Dante in musica nel madrigale, in La presenza di Dante nella cultura del Novecento, Atti del ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] ’unica missiva rivolta al mito Goethe, e soprattutto nella magnifica lettera a M. Chauvet, nella quale trovano formulazione definitiva molte delle proposte tratteggiate in questo volume. Un genere nuovoAl centro la definizione di un genere nuovo che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...