• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] », p. 13), accoglie sia le istanze della più avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il soldato Giuseppe Ungaretti dice semplicemente l’indicibile: il mondo sparisce ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] impiego di termini ed espressioni che rimandano a referenti disgustosi e repellenti («Con in bocca un gusto amaro che fa schifo / Chissà cosa è stato, quello che ho bevuto / M’alzo dal letto e penso al povero / Mio fegato, fegato, fegato spappolato ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] a questi contenuti, ma anche il contesto più ampio in cui tali costruzioni si inseriscono.Una volta addestrato, lo strumento 5), pp. 741-744, Routledge, Abingdon (Regno Unito) 2020Paul M. Barrett, Who Moderates the Social Media Giants? A Call to ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] che indica una ‘frase sentenziosa o un proverbio, per lo più in tono scherzoso, attribuiti a persona reale o immaginaria (per es.: come van Pelt, uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass «LaPresse» e il «Corriere della Sera» (es. Coronavirus: Italia in lockdown, Milano deserta. Chiusi negozi e servizi non essenziali almeno fino ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario («Si dà loro il buon giorno»).Buongiorno a tutti compare dapprima in un passo isolato del 1744, poi nel primo Ottocento, sempre all ... Leggi Tutto

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Lingua italiana (2023)

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , una chance di sopravvivenza alle parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95-118.Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario dialettale ... Leggi Tutto

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’?

Lingua italiana (2023)

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’? Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] di Cavaliere (fonte: https://en.m.wiktionary.org/wiki/caballarius), mentre in italiano è stato interpretato come ‘guardiano attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https://www.andreacavallari.it/ ... Leggi Tutto

Deonimici di-vini

Lingua italiana (2023)

In una mail inviata all’indirizzo deonomasticaitaliana@gmail.com il 12 luglio scorso, il nostro lettore Giacomo M., che si dice grande appassionato di vini, chiede: «C’è un motivo per cui il Barolo, prodotto [...] con uve del vitigno nebbiolo, ha proprio ... Leggi Tutto

E il followar m’è dolce in questo mare

Lingua italiana (2022)

La XXII Settimana della lingua italiana nel mondo è dedicata ai giovani. È una buona occasione per tornare sul tema dei gerghi giovanili che, sebbene discusso da decenni, non si è esaurito e anzi desta ancora la nostra massima attenzione. Rispetto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
RESTAURO
RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali