Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] ». Per Margherita Spampinato, Studi promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M. (ed.), Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp. 139-156.Illiano, A., «Vita nova» i-iii. In margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero Manoscritta al Femminile, Libreria Editrice Ossidiane, Roma, 2008.Brando, M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] , Deportati.itA.N.E.I, Anei.itApprovata la legge per la Giornata in memoria degli Italiani internati nei lager del Terzo Reich, Anrp.itAvagliano, M., Palmieri, M., I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi (1943-1945 ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] loro presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M., Fiorilla, M., Chiodo, ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Cortini, M. A., L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti, in Picone, M., Messerli, A. (ed.), Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] a l’amoroso canto…». Il Recitativo ritmato di Rossini sull’episodio di Francesca da Rimini, in “AnDante”. Dante e la musica: riflessioni interdisciplinari, Arfini, M.T., Rizzuti, A. (ed.), Università degli Studi di Torino, 2018, pp. 121-139.Martini ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] , Porto, Universidade do Porto, Faculdade de Letras, 2015, pp. 131-36.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and rappers. Italian hip hop and the shifting boundaries of canzone d’autore, in «Popular music», 26, 3, 2007, pp. 463-88.Scotto di Luzio, A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] .Fava 1980 = Fava, G., Passione di Michele, Bologna, Cappelli, 1980.Finocchiaro 2002 = Finocchiaro, M., L’orizzonte narrativo siciliano in «Prima che vi uccidano», in La maestra e il diavolo. Atti della Giornata di studi dedicati a Giuseppe Fava ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pfister, M., Schweickard, W., Lessico etimologico italiano (LEI), Wiesbaden, Reichert Verlag,1979-in corso.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, ed. digitale ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] scuro di capelli, doppo significa africanu, doppo ancora significa voce di verbo e doppo doppo ancora cognomi. […] pinsai, all’ultimu, ca m’avesse mannato a fare in culu, rispetto parlanno, dispiratu pirchì non lo capivo. E inveci non mi mannò a fare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...