«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto» («Il Sole 24 ’etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino anxia(m) che a sua volta discende dal verbo angĕre, ovvero ‘ ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario («Si dà loro il buon giorno»).Buongiorno a tutti compare dapprima in un passo isolato del 1744, poi nel primo Ottocento, sempre all ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , una chance di sopravvivenza alle parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95-118.Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario dialettale ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass «LaPresse» e il «Corriere della Sera» (es. Coronavirus: Italia in lockdown, Milano deserta. Chiusi negozi e servizi non essenziali almeno fino ...
Leggi Tutto
Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] di Cavaliere (fonte: https://en.m.wiktionary.org/wiki/caballarius), mentre in italiano è stato interpretato come ‘guardiano attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https://www.andreacavallari.it/ ...
Leggi Tutto
In una mail inviata all’indirizzo deonomasticaitaliana@gmail.com il 12 luglio scorso, il nostro lettore Giacomo M., che si dice grande appassionato di vini, chiede: «C’è un motivo per cui il Barolo, prodotto [...] con uve del vitigno nebbiolo, ha proprio ...
Leggi Tutto
La XXII Settimana della lingua italiana nel mondo è dedicata ai giovani. È una buona occasione per tornare sul tema dei gerghi giovanili che, sebbene discusso da decenni, non si è esaurito e anzi desta ancora la nostra massima attenzione. Rispetto a ...
Leggi Tutto
1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, [...] poiché le testimonianze superstiti – m ...
Leggi Tutto
Balneare, voce di trafila dotta che riprende (solo in epoca relativamente recente: è attestato a partire dal 1874) l’aggettivo latino balneare(m), ha incredibilmente incrociato per ben due volte la politica [...] italiana. Il governo, negli anni SessantaL ...
Leggi Tutto
«Opera naturale è ch’uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi secondo che v’abbella»(Dante, Paradiso, canto XXVI, vv.130-132) C’è un momento in cui Liesel, la giovane protagonista della [...] Storia di una ladra di libri – best seller di M ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...