JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] vuole comunicare con l’abito prima ancora che con le interviste, in cui confermerà la sua nuova fede e il suo nuovo nome, che è stata allontanata da un asilo nido perché indossava l’hijab?» (M. Lamsuni, Porta Palazzo mon amour, Torino, Di Salvo, p. ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] far sembrare tutto già trasformato e non incentivi il disimpegno, in un luogo che resta di sofferenza. Ma esce sapendo che della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] e ultima) bolgia dell’Inferno di Dante, nel cerchio ottavo, quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche, o bolge, che si sviluppano intorno a un pozzo (che è il nono e ultimo cerchio dell’Inferno). Nella ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Novecento», 3-4, 1983, pp. 205-18.Id., Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Volponi, in Raffaeli, M. (ed.), Paolo Volponi. Il coraggio dell’utopia, Ancona, Transeuropa, 1997, pp. 77-120.Spinazzola, V., Un vecchio saggio e i turbamenti ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] un’immagine molto simile a quella che Sanguineti propone di sé in Corollario 1, dove l’acrobata fugge dall’etimologia per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): (tale, almeno, è per l’etimo): è poi ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux (dal 1818), dal nome dell’ / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.Eyquem = Eyquem, M. T., Pierre de Coubertin, l’épopée Olympique, Calmann-Lévy ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] .I casi sono più numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a raccogliere in un monumentale dizionario i nomi dei personaggi e dei luoghi reali che centinaia di autori avrebbero ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in italiano, con il significativo passaggio nella scrittura dei testi dall nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che brucia”» (traducibile all’ ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] quel ch’è bello, ma quel che piace» (GDLI, s. v. bello). Successivamente in Bernardo Davanzati s. v. dorico, sempre del GDLI: «Bello è quel che piace: a www.librettidopera.it/zpdf/mefis.pdfCecchi, G. M, Il donzello, Venezia, appresso Bernardo Giunti, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] rare risultano le formazioni diversamente suffissate, come galiazischi ‘galeazzeschi’ (forma usata in un documento del 1468 per indicare i ducati d’oro di Galeazzo M. Sforza) o quelle in -one (che potrebbero spiegarsi con l’insolito modulo, il peso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...