Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] l’Ariosto, Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia e Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia di schioppo». Componente latina: «Esso m. Raphaele, veduto il processo, mi fece la sententia in scritto, ne la quale absolveva il ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] 40).Ci sono però anche dei casi in cui il registro viene artificiosamente innalzato per M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica, in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di quest’impresa corale a più voci, veramente innovativa. Riferimenti bibliograficiCortelazzo, M., Etymologie und Geschichte des Wortschatzes. Etimologia e storia del lessico, in LRL, Lexicon der Romanistischen Linguistik, IV. Italienish, a cura di G ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] siano «l’arte del ben citare». La pratica lessicografica offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi alla Autore-Padre: finito?Figlia: macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre: anche sostantivo maschile ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.Giuseppe Verdi in una lettera del 18 ottobre 1848 indirizzata a Giuseppe Mazzini, scrisse «Vi fratellanza universale, Roma, Sovera edizione, 2010.Benedetti, M. (ed.), Il canto degli italiani. Poesia di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; e sono apparito alli occhi a molti che forse che per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato: nel conspetto de’ quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ). Da artista delle parole, Caproni non poteva non mettere in discussione le parole più abusate a scuola: «So che sono , B., Sciascia maestro di scuola, Roma, Carocci, 2019.Giacobbe, M., Diario di una maestrina, Bari, Laterza, 1957.Quarenghi, N. ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] del Mutuo Soccorso -“Orlando, le forme dell’amore”, mat2020.blogspot.comRonconi 2002 = Ronconi, M. (ed.), Banco del Mutuo Soccorso, Io sono lato libero, in 100 dischi ideali per capire la nuova canzone italiana, Roma, Editori Riuniti, 2002.Salari ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né le “ideologie gender” né l’insegnamento di donne dalle origini a oggi, Torino, Loescher, 2022.Brando, M., Il lessico del dolore. Le parole dei familiari delle vittime ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] : vagabondaggio onomastico tra le acconciature postunitarie, in D’Achille, P., Caffarelli, E., Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita, Roma, SER, 2012, pp. 187-208Cannella et al. 2025 = Cannella, M., Lazzarini, B., Zaniello, A. (ed ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...