Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di fine ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] la comunicazione burocratica al suo fine sia la semplificazione; in realtà, come emerge dal libro di Cortelazzo (2021 a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Serianni, ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] striscioni allo stadio come rappresentazione dell’identità Ultras, Lingua italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto, 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] 5%) (le altre componenti sono 90.200, l’84%). I secoli in cui si registra il maggior numero di attestazioni di latinismi sono il XIII M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] della solitudine, «Il sole 24 ore», Milano, 8 ottobre 2000, p. 45.Distaso, L., Gunther Anders: la musica nascosta dietro Kafka, in Latini, M., Meccariello, A. (ed.) L'uomo e la (sua) fine, Trieste, Asterios, 2014, pp. 173-182.Gentile, F., Kafka e l ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] essere umano, colto con il suo corpo nell’ambiente e nella comunità in cui vive, con bisogni primari che, se non soddisfatti e violentemente F., Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed.), Merano, Edizioni alpha beta Verlag ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] al quale professano principi diametralmente opposti. Riferimenti bibliograficiFrancesca Santolini, F., Ecofascisti, Einaudi, 2024.Zimmerman, M. E., Ecofascism, in R. Bron Taylor, Encyclopedia of Religion and Nature, Londra.Orton, D., Ecofascism: What ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , R., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 2001.Cecalupo, M., E Cesare disse: si lanci il dado!, in Chiara Asti (ed.), Mettere in gioco il passato, pp. 68-97, Trezzano sul Naviglio (MI), Unicopli 2019.Cecalupo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] /sitografia essenzialeDecaria, A, Luigi Pulci, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itMarandola, M. L., Insegne di ristoranti, trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo, in «RIOn-Rivista Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un italiano vero. La lingua in cui viviamo, Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza linguistica e studenti universitari, Lingua italiana, Treccani.itE-taliano, Neologismi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...