L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] istone acetiltransferasi (HAT), che li rende meno positivi. In tal modo, la differenza di carica tra queste proteine e et al., (2023).DNA methylation and healthy human aging, di M.J. Jones et al., (2015).DNA Methyltransferases, DNA Methylation, ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] (1961); Lettere da una tarantata di Annabella Rossi (1970). Ulteriori documenti e pubblicazioni citati nel testo, in ordine di comparsa:De Masi, M., Marchiori, E., & Colombo, G. (n.d.). Il tarantismo: un fenomeno al confine tra rito e psicopatologia ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] , sia economico-materiali che psicologico-emotive.Queste emergono, in particolar modo, in un dialogo tra la giovane Sonja e Raskol’nikov -e-grandezza-velata-sof-ja-semenovna-6291940 (open access).M. Ballarini, La prostituta, l’assassino e il libro ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] lusso, tra cui il Mecca Royal Hotel Clock Tower (con i suoi 601 m di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante la Sacra Moschea), A., M. D. Awang, N. Abdullah. 2020. Islamic Tourism: The Characteristics, Concept and Principles. In KnE ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] Laterza, 1996 Deplano V., Educare all’oltremare. La Società Africana d’Italia e il colonialismo fascista, in RiMe, n. 9, dicembre 2012Fuller M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. 3, No ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] ad alcuna forma, e inizia a tracciare molteplici simboli finti. In breve tempo realizza che ormai lo spazio è pieno di segni 2022.Calvino I, Saggi (1945-1985), a cura di Barenghi M., Mondadori, Milano, 2022.Donnarumma R., Da lontano. Calvino, la ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] ὑπάρχει νερό. Μονάχα φῶς. Questo paese è duro come il silenzio,serra in grembo i suoi massi incandescenti,serra alla luce i suoi orfani ulivi Non c’è acqua. Solo luce.(Traduzione di F.M. Pontani) Alcuni fatti recenti riportano la censura motivata da ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] parte di suo marito, che dopo essere rientrato a Boston in seguito ad una prigionia presso una popolazione nativa assume la ipotizzare dei punti di contatto. PER SAPERNE DI PIU’: Budick, E. M., 1991, “Hester’s Skepticism, Hawthorne’s Faith; Or, What ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] /jan/08/colour-changing-cats-warn-radioactive-waste-nuclear-plants-distant-descendantsMars, R. & Kielty, M. (2014). “Ten thousands years”, in 99% Invisible, podcast. Disponibile da https://99percentinvisible.org/episode/ten-thousand-years/Volkmar, A ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] già presente a Roma e nell’antica Grecia. L’invocazione del dio in sede di giuramento (‘Per Iovem iuro’) passò presto a indicare anche geni. (...) (minchia, ho detto dio cane, ora m''indagano per terrorismo)’); o enfatico, sia nella punteggiatura che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...