RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] 1912) e con un Avvertimento dell’editore Sandron, che premise un elenco delle varie edizioni. Il carteggio è pubblicato inM. Rapisardi, Epistolario, a cura di A. Tomaselli, Catania 1922.
Fonti e Bibl.: Catania, Archivio comunale, Biblioteche Riunite ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell’Istituto Nazionale per la Grafica (catal.), a cura di M.R. Nappi, Roma 2014, pp. 92-111; F. Franco, Pacilli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, pp. 135-137; L. Pirzio Biroli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] soffermano: A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad Indicem; sulla repressione della rivolta del Cilento, notizie inM. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828, Roma 1906, passim; R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] d'Italia, 14 giugno 1868; liste della sottoscrizione anche il 3 luglio, il 14 agosto, il 27 settembre).
Fonti e Bibl.: InM. Ianora, Mem. stor., critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera 1901 a pp. 590 s. breve biogr ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove la M. era in visita a una sorella e dove Niccolò d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo Stato.
La capitale ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] archaeologist as a young man. E. P. e lo scavo di Casalmarittimo (1937-1938), ibid., pp. 427-450; M.G. Marzi, Il «Museum chartaceum» di E. P., in Il greco, il barbaro e la ceramica attica..., Atti del convegno, Catania... 2001, a cura di F. Giudice ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] , pp. 418 s., 471 s.; 'At Tîgânî, Dalla Raḥlah (viaggio) dello śayø ‛Abu ‛Abd 'Allah Muhammad 'ibn 'Ibrahim 'at Tîgânî, inM. Amari, Biblioteca arabo-sicula, II, TorinoRoma 1881, pp. 66, 69; P. Batiffol, L'abbaye de Rossano. Contribution à l'histoire ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] MCMXX-MCML.
Il G. morì a Milano il 22 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono inM. Savorra, E.A. G., Napoli 2000. Si veda, inoltre, Diz. degli architetti del XX secolo, Torino 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] del Convegno internazionale... 1987, Padova 1991, pp. 141-165) e G. Manghetti (So la tua magia: è la poesia, Milano 1994), è inM. Giancotti, D. V., Padova 2013.
Per la critica si vedano, fra gli atti: Omaggio a D. V. Atti del Congresso…, Venezia ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Donato, Gli “strumenti”della politica di Benedetto XIV: il “Giornale dei Letterati” (1742-1759), inM. Caffiero - G. Monsagrati, Dimensioni e problemi della ricerca storica, Milano 1997, pp. 39-67; D. Gallo, Per una storia degli antiquari romani nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...