MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] , Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, Roma 1983, pp. 137, 157, 162, 165, 175, 178-182; D.M. Manni, Notizie di A. M., in Le veglie piacevoli, Firenze 1757, III, pp. 75-125; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] . 198; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno, Firenze 2000, p. 206; L. Conigliello, Nuovi dipinti e alcuni spunti per D. M., in Paragone, LII (2001), 621, pp. 3-12; Musée du Louvre, Départment des arts graphiques, C. Monbeig-Goguel, Dessins toscans ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] costituirà, anche a distanza di decenni, un punto di riferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi del M., in collaborazione con Cignani, risalgono ai primi anni del nuovo secolo: due dipinti per palazzo Albicini a Forlì, raffiguranti il ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] 3, III (1885), 1, pp. 245-277; A. Moschetti, Il parziale recupero di un capolavoro di G. M., in L’Arte, X (1907), pp. 1-12; A. Colasanti, Ritratti di principi estensi in un gruppo di G. M., in Boll. d’arte, X (1922), 1, pp. 458-474; A. Pettorelli, G ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 239 s.; II, pp. 49, 55, 258, 268; T. Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, XVII (1914), pp. 600-611; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, p. 354; II ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] arte), I (1956), pp. 369-423; Id., Łazienki Warszawskie (Il parco Łazienki a Varsavia), Warszawa 1957, ad ind.; Id., D. M., in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XVI (1969), 91-96, pp. 67-151; Polonia: arte e cultura dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] -1809), Roma 1994, pp. 377, 413, 780; G. Di Fiore, Uno studio incompiuto di Henri Bernard-Maître sulle permissioni del M., in Archivio italiano per la storia della pietà, X (1997), pp. 455-543; Id., Il presunto avvelenamento del cardinal Tournon e la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] » che poi toccò ai vari G.B. De Luca o D. Cercià. Dopo due anni di cui non abbiamo notizia del M., e in cui potrebbe aver compiuto un altro viaggio all’estero (forse a Lisbona), venne rappresentato a Firenze L’interesse gabba tutti (C. Mazzini ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di Chantilly e alla Gemäldegalerie di Dresda.
Sono due opere di formato verticale e di medie dimensioni, nelle quali il M. riprese in tono ancor più drammatico il tema del confronto fra l’innocente e salvifica figura del Cristo e la folla inconsulta ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] , a cura di L. Ponziani, le 29 lettere di P. Villari alla M. conservate nella Biblioteca M. Delfico di Teramo: pp. 155-199); M. Rusi, La parola negata di Giannina M., in Nord e Sud, XXXIX (1992), pp. 98-101; A. Scardicchio, L’improvvisatrice ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...