In realtà, l’accusativo – e non il genitivo – è, «nella schiacciante maggioranza dei casi, la base della forma nominale romanza: in italiano, nipote, monte, dente, fiore discendono appunto dalla forma [...] dell’accusativo latino o, per meglio dire, da qu ...
Leggi Tutto
La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di [...] parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ...
Leggi Tutto
Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione [...] fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ...
Leggi Tutto
L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ...
Leggi Tutto
Domenica la Spagna torna al voto per affrontare la terza tornata di elezioni politiche in meno di quattro anni, che porteranno al terzo governo in tre anni. La scorsa legislatura era cominciata nel 2016 [...] con un Partito popolare in difficoltà, ma con M ...
Leggi Tutto
Michele NapolitanoIl liceo classico: qualche idea per il futuroRoma, Salerno Editrice, 2017Per una coincidenza, sono usciti in questi ultimi mesi diversi volumi sulla scuola e sull’insegnamento delle materie [...] umanistiche. Non è solo una questione di m ...
Leggi Tutto
Nato durante il XVIII secolo con il romanzo di Horace Walpole, Il Castello di Otranto (1764), il genere letterario del romanzo gotico «exposes and explores the desires, anxieties, and fears that both society [...] and the individual, in their striving to m ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ...
Leggi Tutto
C'è un pezzo di storia in quel magistero. A beneficio del nostro lettore, riportiamo l'accezione pertinente, ricavata dalla voce magistero nel Vocabolartio Treccani.it: «Titolo di scuole o facoltà universitarie: [...] Facoltà di Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato. (o assolutamente Magist ...
Leggi Tutto
Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s) nel Vocabolario on line Treccani: «In contrapposizione a di d ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...