• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87258 risultati
Tutti i risultati [87258]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] non figura neanche un biologo staminologo» (Davide Vannoni intervistato da Maurizio Crosetti, Repubblica, 27 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • come si può in un articolo che è un inno alla ricerca genomica e genetica, non dire una parola sugli ogm ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

adattamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

adattamento adattaménto s. m. – In biologia, la relazione tra le funzioni di un organismo e le condizioni ambientali in cui vive. In ambito geografico tale concetto ha favorito la ricezione del pensiero [...] . si riferisce alla capacità degli attori di rispondere alle variazioni del circostante ambiente economico, che si costituisce in regioni definite da un insieme coerente di relazioni socio-spaziali. L’attore risulta quindi influenzato dalle relazioni ... Leggi Tutto

forum

Lessico del XXI Secolo (2012)

forum fòrum s. m. – In Internet, tipo di comunità virtuale di utenti con interessi comuni, che aprono e partecipano a discussioni dedicate a un argomento specifico. I f. sono tra gli strumenti di messaggistica [...] si svolge mediante la posta elettronica, piuttosto che alle chat o ai social network: lo scambio di opinioni avviene infatti in maniera asincrona, ossia senza che sia necessaria la presenza contemporanea di tutti i partecipanti alla discussione. I f ... Leggi Tutto

macellaio sociale

NEOLOGISMI (2018)

macellaio sociale loc. s.le m. In senso figurato, chi fa strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento a chi non contribuisce al risanamento dei conti pubblici, o i cui provvedimenti sono [...] . Di certo, a leggerlo, il piano di riforme messo in piedi dal contestatissimo assessore all’Economia Alessandro Baccei tutto pare tranne gennaio 2015, Palermo, p. I). - Composto dal s. m. macellaio e dall’agg. sociale. - Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – ITALIA – EUROPA – MARTE

reguloma

NEOLOGISMI (2018)

reguloma s. m. In biologia, l’insieme delle interazioni molecolari che regolano lo sviluppo dei processi biologici complessi. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di [...] salute-malattia, solo in base alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

metiloma

NEOLOGISMI (2018)

metiloma s. m. In biologia, modello di metilazione del genoma per modificarne le caratteristiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base [...] alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE – GENOMA – OMICA – INGL – DNA

mutoma

NEOLOGISMI (2018)

mutoma s. m. In biologia, l’insieme dei geni alterati a causa di mutazioni somatiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza [...] del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

troll

Lessico del XXI Secolo (2013)

troll tròll s. m. – In Internet, utente che interagisce con gli altri con atteggiamento fastidioso e provocatorio per disturbare la normale convivenza delle community e dei social network, al fine di [...] causare conflitti interpersonali e polemiche online. Il rimedio generalmente adottato contro un simile comportamento è l’isolamento del t., per non alimentarne le aspettative. Il termine deriva da una ... Leggi Tutto

Lindenbaum Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindenbaum Adolf Lindenbaum 〈lìndënbaum〉 Adolf [STF] (Varsavia 1904 - m. in un campo di concentramento nazista, forse nel 1942). ◆ [ALG] Algebre di L.: algebre associabili a vari tipi di sistemi formali. [...] ◆ [ALG] Teorema, o lemma, di L.: afferma che ogni teoria non contraddittoria ammette un'estensione nello stesso linguaggio non contraddittoria e completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Brocken Monte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brocken Monte Brocken 〈bròkën〉 [GFS] Monte (1142 m) in cui culmina il massiccio dello Harz nella Germania centrale, sede di un Osservatorio meteorologico. ◆ [GFS] Spettro del B.: altra denomin. del fenomeno [...] di ottica atmosferica più noto come aureola o gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 8726
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali