• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87258 risultati
Tutti i risultati [87258]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Nazionalismo religioso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nazionalismo religioso nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] cui i cittadini non condividono la stessa storia nazionale o non appartengono alla stessa etnia. Tutto ciò, invece di mettere in crisi definitivamente l’idea dell’unità religiosa e morale di una nazione, ha favorito il risorgere dei n. r., animato da ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI WESTFALIA – MOVIMENTO MORMONE – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – AFGHANISTAN

reticolo metallorganico

Lessico del XXI Secolo (2013)

reticolo metallorganico retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] quali i legami tra le unità organiche e quelle inorganiche sono più deboli. Il grande interesse attuale per i r. m. risiede in due caratteristiche fondamentali: l'elevata porosità di questi materiali, nei quali lo spazio vuoto può arrivare fino al 90 ... Leggi Tutto

tecnopolimero

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolimero tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] stati compiuti nelle tecnologie di trasformazione delle materie plastiche in tutti i principali campi, dalla deposizione di film nelle applicazioni industriali di media e alta produttività in cui i processi di stampaggio e termoformatura non ... Leggi Tutto

sistema bancario ombra

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema bancario ombra sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] pronti contro termine a scadenza molto breve, con investimenti in titoli di finanza strutturata e non (v. ). proseguita quasi senza interruzioni (se si esclude il 2008, anno in cui la crisi finanziaria ha assunto una dimensione internazionale dopo il ... Leggi Tutto

autoassemblaggio

Lessico del XXI Secolo (2012)

autoassemblaggio autoassemblàggio s. m. – In chimica e in biologia, processo di aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di due o più specie chimiche (spesso macromolecole biologiche) che interagendo [...] partire soprattutto dagli anni Ottanta del 20° sec., si è registrato un forte interesse della ricerca chimica a riprodurre in laboratorio i fenomeni di tale tipo osservati nei sistemi biologici. È nata così la chimica supramolecolare, cioè la chimica ... Leggi Tutto

federalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

federalismo s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] ha conosciuto due parziali riforme legislative dell’organizzazione statale in senso federalista. La prima è avvenuta nel 2001 ha approvato la cosiddetta riforma sul f. fiscale, che, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, si proponeva (art ... Leggi Tutto

metaboloma

NEOLOGISMI (2018)

metaboloma s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo. • «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario Adattato dal fr. métabolome, utilizzato per la prima volta da S. G. Oliver, M. K. Winson, D. B. Kell e F. Baganz (settembre 1998), sul ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IVANO BERTINI – TRASCRITTOMA – METABOLISMO – PROTEOMA

fondo avvoltoio

NEOLOGISMI (2018)

fondo avvoltoio loc. s.le m. In economia, fondo comune d’investimento specializzato nell’acquisizione di titoli di società fallite. • Il messaggio di «Robomitt» Romney, che vanta le sue fortune da affarista [...] per garantire aumenti di capitale e gestione dei crediti in sofferenza, che impedirà ai cosiddetti fondi avvoltoio di portarsi , 9 aprile 2017, p. 15, Mondo). - Composto dai s. m. fondo e avvoltoio, ricalcando l’espressione ingl. vulture fund. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDO COMUNE D’INVESTIMENTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – VITTORIO ZUCCONI – FONDI AVVOLTOIO

foldamero

Lessico del XXI Secolo (2012)

foldamero foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata [...] stessa assumendo una conformazione ordinata stabile che ne definisce in modo decisivo le proprietà chimiche e chimico-fisiche. Il (oligomerica anziché polimerica) le strutture secondarie osservate in natura, allo scopo di creare specie chimiche nuove ... Leggi Tutto

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] sicurezza: una porta non si apre se la precedente non è stata chiusa. Traffica una quantità di dati che si misura in petabyte, cioè ad ogni cifra si dovrebbero aggiungere quindici zeri. Un gigante a disposizione delle company. Luogo reale e protetto ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 8726
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali