• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87258 risultati
Tutti i risultati [87258]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

validità

Dizionario di filosofia (2009)

validita validità Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] che le premesse dello schema siano tutte vere e la sua conclusione falsa. In termini formali, diciamo che un ragionamento è corretto se e solo se tra un qualsiasi modello M, essa è vera in M. Dunque, una formula è valida se è vera in tutti i modelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validità (2)
Mostra Tutti

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] si avrebbe al livello del mare il valore ph della pressione misurato in un sito a quota h; (b) inversamente, per dedurre la + 67.53 t + 0.003 h), dove h è in m e t è la temperatura media, in °C, dello strato atmosferico tra il livello del mare e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

mercato interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato interno Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] agli investimenti tra i Paesi membri dell’Unione. È in questo contesto che al summit di Bruxelles, nel febbraio sforzi sulla costruzione e sul completamento del m. i. con un programma di misure da realizzare in 8 anni: esse vennero inserite nel 1986 ... Leggi Tutto

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] barbato, ΑΡΕΣΙΑΣ, assiste alla scena. Fondandosi sull'identificazione di Aresias, un nome piuttosto raro, con uno dei trenta, il Beazley propone di riconoscere in M. il compagno che fuggì con Alcibiade da Atene a Sardi nel 415, per ritornare con lui ... Leggi Tutto

Muhammad Jalaluddin Shah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Jalaluddin Shah Sultano del Bengala (n. 1415-m. 1432). Nato indù, si convertì all’islam quando il padre Raja Ganesh fu costretto ad abdicare in suo favore; in tale occasione cambiò in M.J.S. [...] il proprio nome di Jadu. Trasferì la capitale da Pandua a Gaur, patrocinò la cultura e la letteratura islamica accanto a quelle locali e adottò la bengali come lingua di corte accanto al persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ammanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammanto . Deverbale del precedente, in If II 27, in rima: intese cose che furon cagione / di sua vittoria e del papale ammanto, per indicare i paramenti pontificali e, estensivamente, l'autorità papale. [...] Cfr. G. Villani (VIII 63): " Si fece parare dell'ammanto di S.Piero ": espressione che ricorre anche in M. Villani (III 44). v. anche MANTO, in particolare If XIX 69 e Pg XIX 104. ... Leggi Tutto

macleod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macleod macleod 〈mëklàud〉 [s.m. invar. Der. del cognome di Herbert MacLeod] [STF] [MTR] [FML] Unità di misura logaritmica della pressione, non SI, proposta nel 1942 per basse pressioni, peraltro con [...] scarsa fortuna; se p è il valore della pressione in torr, il suo valore in m. è -log₁ p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ritornata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritornata Con il significato di " ritorno ", in Vn X 1 Appresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna. È attestato anche in M. Villani IX 63 e, nella forma " retornata ", nelle Rime dei [...] Memoriali bolognesi (L'anghososa partenfa 11, in Contini, Poeti I 775). ... Leggi Tutto

sottomodulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomodulo sottomodulo sottogruppo di un → modulo M definito su un anello A che sia chiuso rispetto all’operazione di moltiplicazione per gli elementi di A definita in M, così da ereditare a sua volta [...] la struttura di A-modulo da M. ... Leggi Tutto

trapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] trapiantare può essere prelevato da un soggetto deceduto (donatore in morte cerebrale), oppure da un soggetto vivo (donatore , e del 50% circa a 10 anni. Il trapianto in corso di leucemie e linfomi. –  Nelle neoplasie ematologiche viene eseguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 8726
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali