• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87260 risultati
Tutti i risultati [87260]
Biografie [30912]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Letteratura [4835]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1995]

Conferimenti in denaro nelle società di capitali

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] B., a cura di, Le società per azioni. Codice civile e leggi complementari, Milano, 2016, 432 ss.; Cassottana, M., sub art. 2342-2344 c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Società di capitali. Commentario, I, Napoli, 2004, 213 ss ... Leggi Tutto

GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA

Federiciana (2005)

Ghibellini e guelfi in Italia Giuliano Milani Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Florenz, II, Halle 1880. Alberto Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXI, 1890, pp. 336-580. Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA – ALBERICO DA ROMANO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA (6)
Mostra Tutti

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] n. s., XI-XII, 1970-1971, pp. 99-152; Β. d'Agostino, La civiltà del Ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in M. Pallottino, G. A. Mansuelli, A. Prosdocimi, O. Parlangeli (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974, p.ii ss.; E ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ). A Tell Beit Mirsim (XIX sec. a. C.) tuttavia, la muraglia è rafforzata da torrioni lunghi in media 10 m e larghi circa 6 m. Torrioni imponenti fiancheggiano quasi ovunque gli ingressi monumentali delle città (Sichem, Megiddo, ecc.). A partire dall ... Leggi Tutto

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] quasi " affidate alla loro vigilanza e alla loro tutela " (Sapegno). Più numerosa la serie delle locuzioni prepositive in cui ‛ in m. ' è seguito da ‛ di ' o altra preposizione: normalmente tale locuzione corrisponde a " fra ": questa mirabile donna ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] Arch. Chrét. et de Liturgie, IV, 1923; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, Fibula, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, 1925; Chr. Blinkenberg, Fibules ghrecques et orientales, Copenaghen 1926; J. Sundwall, Die älteren ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] Specchio, bensì alle finali nelle vocali aperte o nei dittonghi, a eccezione di quelle in -p che si trovano ancora disposte sotto le finali in -m. Questo dettaglio si accorda alle rime utilizzate nella poesia di quel tempo: queste ultime mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ILARO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ILARO, santo Maria Cristina Pennacchio Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] , I, Paris 1886, pp. 242-45; Victorii Aquitani Cursus paschalis annorum DXXXII ad Hilarum archidiaconum ecclesiae romanae, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 677 ss ... Leggi Tutto

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] mondiali. Atti del Convegno di Torre Pellice (28-30 ag. 1994), a cura di G. Rochat, in Boll. della Società di studi valdesi, 1995; alcuni documenti del F. di un certo interesse in M. Toschi, Don Lorenzo Milani e la sua Chiesa, Firenze 1994; La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] il primo corpo, ambedue a pianta quadrata, con unica scalinata sul davanti (la piattaforma misura c.a 24 m di lato). I recinti erano spesso costruiti in crudo. Nel periodo tardo, l'area del santuario si restringe e gli spazi si fanno ancor più spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 8726
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali