BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Decorated Style, Oxford 1979; A. Gomme, M. Jenner, B. Little, Bristol: an Architectural History, London-Bristol 1979; M.D. Lobel, E.M. Carus-Wilson, Historic Towns: Bristol, London 1985; M. Ponsford, Bristol, inM. Aston, R. Iles, The Archaeology of ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] 1991; C. Gualandi, Il corpo del canto. Appunti sulla poetica della veggenza nell’opera di M.L. S., Milano 1994; M. Forti, Unità e molteplicità poetica inM.L. S., in Nuova Antologia, 1997, n. 2201, pp. 199-212; A. Bertoni, Su cinque estravaganti di ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] Italia e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, ivi 1994, pp. 395-444; J.-M. Martin, Le città demaniali, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 179-195; B. Pasciuta ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, ivi 1906, p. 179.
Liutprandi Antapodosis III, 43, in Id., Opera, inM.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, 1915³.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] del sec. 15°, una delle quali dovuta a Pierre Courtois (1471).
Bibl.:
Fonti. - Charte de Richard II pour Fécamp (1025), inM. Fauroux, Recueil des actes des ducs de Normandie (911-1066), Mémoires de la Société des Antiquaires de France 36, 1961, nr ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] quadrato ABCD, prolungando il lato AB, per esempio dalla parte di B; con centro inM, punto medio di AB, si traccia quindi un arco di raggio MC che interseca il prolungamento di AB in un punto E. Il rettangolo AEFD, di lati AE ed EF, è un rettangolo ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] 1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito da un r. diviso inm righe e n colonne contenenti tutti i numeri naturali da 1 a m✄n, senza ripetizioni, in modo che le somme dei numeri scritti negli n rettangolini di ciascuna linea ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] sociali, economiche, culturali e via dicendo, implicita nella concezione classica della città e, tanto più, della m. in quanto ‘grande città’. Il termine m. finì così per indicare grandi città dotate di numerose ed evolute funzioni urbane, ma anche ...
Leggi Tutto
Poeta liturgico bizantino (n. in Sicilia 815 circa - m. 886), autore di numerosissimi canoni in onore di santi. Ordinò e compose in gran parte la paracletica o grande ottoeco, libro liturgico contenente, [...] oltre l'ottoeco di s. Giovanni Damasceno, gli uffici di tutti i giorni della settimana ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] con la quale la s. d. r. viene spesso a confondersi. La fenomenologia delle religioni, quale appare, per es., in G. van der Leeuw e inM. Eliade, opera su uno strato presunto come prestorico, universale e assoluto, che è l'essere religiosamente come ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...