Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] alla cosiddetta "serie di Y.", una sequenza di strati di origine fluviolacustre dello spessore di 695 m. Le caratteristiche dei due denti, in parte dissimili da quelle del cosiddetto Uomo di Pechino della grotta di Zhoukoudian, hanno indotto Hu C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del Sole; EM=λ=longitudine del Sole; QF=ε=obliquità dell'eclittica; NP=QZ=φ=latitudine terrestre locale. E inoltre: MK=h=altezza del Sole inM; MB=t=angolo orario (t dipende da h, δ e φ); AM=d=arco di rivoluzione; AB=D=metà dell'arco diurno (AB=AM+MB ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Nel punto H si fissa, dunque, l'estremità di una cinghia che è deformabile senza cambiare lunghezza. In un punto M di HH′ si pone una puleggia mobile e in F una puleggia fissa sulla quale si dispone l'altra estremità della cinghia.
Quest'ultima deve ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] - Mappae clavicula, a cura di T. Phillipps, Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, inM.P. Merrifield, Original Treatises Dating from the XIIth to XVIIIth Centuries on the Arts of the Painting, I, London 1849 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ., Palermo 1985-1989; A. Tullio, I saggi di scavo, ivi, III, 1985, pp. 13-114; R.M. Bonacasa Carra, Il materiale antico reimpiegato e rilavorato in età normanna, ivi, pp. 115-144; R. Brancato, I luoghi conventuali di Cefalù intra moenia, Cefalù 1986 ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] 183-244.
Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, inM.P. Merrifield, Original Treatises dating from the XIIth to 1961.
Liber Magistri Petri de Sancto Audemaro de coloribus faciendis, inM.P. Merrifield, Original Treatises (cit.), pp. 112-165.
C ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] parete cellulare dei micobatteri (per es., la presenza di meccanismi per il metabolismo dei lipidi e del ramnosio inM. tuberculosis). Nei genomi degli endosimbionti degli afidi, il genoma minimo teorico non riflette il complemento genetico di alcuna ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] ’inferno. È qui il centro ideologico del racconto. Che l’inferno non fosse così brutto come lo si dipingeva M. lo aveva già sostenuto in una battuta della Mandragola (IV 1); e anche tra i ‘detti’ che chiudono la biografia di Castruccio Castracani ve ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] S.N.I.E. e di ottenere il rispetto di quelle norme che regolavano i rapporti tra la S.M.E. e la consociata.
In seguito all'espansione dell'industria napoletana, stimolata dalla favorevole congiuntura bellica negli anni 1915-18, la domanda di energia ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] R.I.S., I, 2, 1725.
Historia diplomatica Friderici secundi; Annales PlacentiniGibellini, a cura di G.H. Pertz, inM.G.H., Scriptores, XVIII, 1863, pp. 411-457.
Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, a cura di H. Cardauns, ibid., XXII, 1872, pp. 529 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...