STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte di Ravenna, Faenza 1999, p. 38; A.M. Piazzoni, Stefano VII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 70; M.A. Mulholland, in New Catholic Encyclopedia, 13, Washington 2003, pp. 520 s.; P. Scholz ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] della stessa società, e quindi i confini dell'età giovanile risultano variabili.Come ha acutamente notato M. Mead (v., 1935), non vi è un momento preciso in cui un ragazzo possa dire "ora sono un uomo", se la società non interviene per definirne ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] se E è una curva ellittica definita su Q avente conduttore N, esiste una forma f in S2(N) definita come sopra tale che ρE,m è isomorfa a ρf,m per ogni m per cui ρE,m è irriducibile. Il significato di questa congettura è che le estensioni di tipo GL2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] attuale. Nella parte superiore del mosaico si sviluppa l'iscrizione dedicatoria in cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il pontefice S. Saturnino, che doveva trovarsi a circa 1220 m dalla porta Salaria dove ancora oggi si conserva qualche ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] ). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; A. Ambrosioni, Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di studi, a cura di M.P. Alberzoni - A. Lucioni, Milano 2003, ad ind.; C. Andenna, Mortariensis Ecclesia. Una congregazione ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] lasciare dubbia la veridicità dell’affermazione.
Stefano VIII morì nell’ottobre del 942 e fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: P.M. Campi, Historia universale [...] di Piacenza, I, Piacenza 1659, p. 486; PL, CXXXII, Lutetia Parisiorum 1853, coll ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Si tratta di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in cui era stata divisa l'area urbana al momento della progettazione, ed era circondato su tre lati da stoài di ordine dorico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] procedimento di costruzione per punti dell'iperbole a partire dagli asintoti, riconducendo questa costruzione a quella di un punto M che divida un segmento dato AB in modo che il prodotto MA∙MB sia uguale a un'area data; tale problema dà luogo a una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] cerchio il cui centro è il punto di mezzo di TM e tangente ai due cerchi in T e inM, taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. Allora gli archi AN, GH e GZ sono uguali e dunque N e Z sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] II è inclinato rispetto a esso ed è soggetto al solo moto di precessione. Il cerchio III è eccentrico, tangente inM al cerchio II e il punto M è soggetto al solo moto di precessione. Il cerchio IV è quello dell'epiciclo, il cui centro C resta nella ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...