• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87260 risultati
Tutti i risultati [87260]
Biografie [30912]
Storia [11770]
Arti visive [11498]
Religioni [5220]
Letteratura [4835]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1995]

Vittóre IV antipapa

Enciclopedia on line

Vittóre IV antipapa Ottaviano di Monticelli (n. Tivoli - m. Lucca 1164); influente cardinale, più volte legato papale, sempre favorevole al partito tedesco, fu eletto a succedere ad Adriano IV (1159) in una tumultuosa elezione, [...] per volontà di una parte dei cardinali, del prefetto di Roma e dei fautori di Federico Barbarossa. Contro il papa Alessandro III e per il riconoscimento della legittimità del suo protetto, che prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RAINALDO DI DASSEL – ADRIANO IV – CARDINALE – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre IV antipapa (4)
Mostra Tutti

Stéfano V papa

Enciclopedia on line

Stéfano V papa Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale S., prima incerto tra Guido di Spoleto e Arnolfo di , negando la canonicità della sua elevazione al patriarcato. In rapporto con Svatopluk, principe dei Moravi, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – LINGUA LATINA – ADRIANO III – MORAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano V papa (4)
Mostra Tutti

Vittóre II papa

Enciclopedia on line

Vittóre II papa Gebardo dei conti di Dollnstein-Hirschberg (m. Arezzo 1057). Fu eletto (1055) per volere di Enrico III, il quale l'anno prima a Magonza aveva preso accordi in tal senso col clero romano. Salito al soglio [...] Leone IX, mostrò che intendeva però continuarne l'opera riformatrice. Ebbe da Enrico III il ducato di Spoleto e la marca di Fermo. A sua volta s'impegnò in Germania affinché il clero e i nobili riconoscessero re il figlio del defunto imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ENRICO III – LEONE IX – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre II papa (4)
Mostra Tutti

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line

Mobutu Sese Seko, Marshal Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] rieletto capo dello Stato, il suo governo si caratterizzò in senso paternalistico e autoritario, con una politica estera segnata frequenti soggiorni all'estero per curarsi, nel maggio 1997 M. fu infine deposto e costretto all'esilio dalla vittoriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZIALISTA – STATI UNITI – KATANGA – FRANCIA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] indicano altresi se quelli del gruppo α contengono o no l'Apocalisse. Così B diventa, in questa classificazione, δ 1; א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4 detta (falsamente) Speculum S. Augustini (sigla m), conservato in un codice Sessoriano (Roma, bibl. naz. vitt ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , 1971, p. 1011; E. Capaccioli, Disciplina del commercio e problemi del processo amministrativo, in Studi in memoria di E. Guicciardi, vol. I, Padova 1972; M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: COLLEGIO PROFESSIONALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – DIRITTO SOGGETTIVO – FATTI GIURIDICI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] Kurhessen, Kassel 1862; id., Die St. Michaelkirche zu Fulda, Kassel 1866; M. Tangl, Die Fuldaer Privilegienfrage, in Mitteilungen des Institutes für österr. Geschichtsforschung, X (1899); G. Richter, Quellen und Abhandlungen zur Geschichte der Abtei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] books, Londra 1894; 2ª ed., 1915; Strickland Gibson, The localization of books by thir bindings, in Transact. of Bibl. Society, 1907, p. 25 segg.; M. Bollaert, Lederschnittbände des XIV. Jahr., Lipsia 1925, con 36 tavole; H. Loubier, Der Bucheinband ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , il più elevato, è a 950 m. s. m. La popolazione complessiva dei centri è di 686.355; quella delle case sparse di 68.054 abitanti. L'analfabetismo v'è ancora alquanto diffuso per quanto in notevole diminuzione. Nel 1921 solo il 49% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI SVEVIA – SALVATORE VENTIMIGLIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

MARIA Maddalena, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Maddalena, santa Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] p. 340 segg.; E. Vacandard, La venue de Lazare et de M.-M. en Provence, in Revue des quést. hist. 1924, p. 257 segg. - Per l'iconografia, v. Barbier de Montault, M.-M. d'après les mon. de Rome, in Revue de l'art chrét., 1880, p. 116 segg.; K. Künstle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 8726
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali