• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [9]
Scienze politiche [8]
Diritto [4]
Diritto costituzionale [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]

autotaglio

NEOLOGISMI (2018)

autotaglio (auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi. • Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] trappola da loro stessi posta sul cammino, con la quale dovranno confrontarsi anche nelle prossime settimane. Come affronterà M5S, che già a fatica sopporta l’autotaglio degli stipendi, le ulteriori privazioni previste dal decreto Monti? Cancelleri è ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA TARANTOLA – CORRIERE DELLA SERA – CANCELLERI – LIMA

Renzileaks

NEOLOGISMI (2018)

Renzileaks s. f. inv. (iron.) Fuga di notizie relativa a Matteo Renzi. • Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la [...] è solo il primo tassello. [...] La Renzileaks degli esponenti di Ap, confermata implicitamente dal loro leader, è un assist al M5S. Che, infatti, lo raccoglie al volo. Prima con [Luigi] Di Maio, che archivia la situazione «di un Paese sotto ricatto ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – OPEN SOURCE – SMARTPHONE – YOU TUBE – M5S

inciuciare

NEOLOGISMI (2018)

inciuciare v. intr. (iron.) Tendere all’inciucio, stabilire compromessi poco trasparenti, adottare soluzioni pasticciate. • il Pdl ha preso la palla al balzo per sospendere la seduta («dobbiamo esaminare [...] , avrebbe potuto scegliere all’interno dei centosessanta curricula che gli avevamo inviato. Erano quelli di gente esterna al M5S» (Antonella Laricchia intervistata da L. P., Repubblica, 8 luglio 2015, Bari, p. II). - Derivato dal s. m. inciucio ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO REA – PDL

Rielezione del Capo dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Rielezione del Capo dello Stato Chiara Meoli La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] aveva tentato dapprima l’accordo con il Popolo della libertà (PDL), lasciando cadere la proposta del Movimento 5 stelle (M5S) di votare Stefano Rodotà e candidando Franco Marini. Ma nella prima votazione l’ex Presidente del Senato riportava soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

supercanguro

NEOLOGISMI (2018)

supercanguro (super canguro), s. m. Procedura parlamentare rimessa alla discrezionalità del presidente del Senato, che consente di presentare un emendamento come premessa a una legge in votazione, che, [...] ‒ come anticipato ieri dal «Sole 24 Ore» ‒ per sbloccare la sostanziale impasse sulle unioni civili dopo la retromarcia del M5S, che martedì scorso ha annunciato il suo no al supercanguro a firma del renziano Andrea Marcucci provocando il rinvio dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MARCUCCI – PIETRO GRASSO – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – SOLE 24 ORE

decrescita felice

NEOLOGISMI (2018)

decrescita felice loc. s.le f. Abbassamento indotto della crescita economica come scelta politica virtuosa per una società più equa ed ecologicamente sostenibile. • Pippo non ha debiti e non ha crediti. [...] crescita. In sostanza una ricetta alternativa a quella della decrescita felice e della povertà proposta agli altri dal leader del M5S. (Marco Conti, Messaggero, 9 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano). - Composto dal s. f. decrescita e dall’agg. felice ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – MICHELE SERRA – CONSUMISMO – ENCICLICA – PIL

e-ink

NEOLOGISMI (2018)

e-ink s. m. e agg. inv. Inchiostro elettronico, tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto di spessore molto sottile; di tale tecnologia. • Grazie [...] anno scolastico. Sono alcune delle direttive del dl 95 del 2012, alle quali si è ispirato il consigliere comunale del M5s Michele Freschi per presentare una mozione con la quale chiedeva l’impegno del sindaco [Linda] Tomasinsig e della giunta a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ANDROID – ITALIA

leaderless

NEOLOGISMI (2018)

leaderless agg. inv. Senza capo, privo di una guida. • Alle «parlamentarie» 5Stelle hanno partecipato 40 mila iscritti. «Perdi mezz’ora per valutare i candidati, poi scegli con un clic». La prossima [...] dell’eresia, senza mai pronunciare il nome di Di Maio. Alla festa di un anno fa disse di essere sicuro che il M5S sarebbe rimasto un Movimento leaderless. «La concentrazione del potere è un modello che non seguiamo. Se le cose sono cambiate c’è ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MORRA – SIDECAR – ERESIA – ITALIA – IMOLA

popolo dei Cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)

popolo dei Cinquestelle (popolo dei 5 stelle, popolo cinque stelle), loc. s.le m. I sostenitori del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo. • «Stiamo crescendo, è fisiologico [...] garanzia, ma spiega che le dimissioni possono esser decise (fu in sostanza il caso di [Federico] Pizzarotti) quando l’eletto M5S non si comporta in maniera trasparente, o peggio, mente ai «cittadini». I suoi elettori. Ossia: al popolo cinque stelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – BOLOGNA – PD

Di Maio, Luigi

Enciclopedia on line

Di Maio, Luigi Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] la linea politica del presidente del Movimento Conte, dopo uno scarso risultato alle elezioni amministrative, ha lasciato il M5S costituendo il gruppo parlamentare Insieme per il Futuro, a cui hanno aderito altri parlamentari eletti nelle fila del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
M5S
M5S Sigla di MoVimento 5 stelle, movimento politico, fondato il 4 ottobre 2009 e ispirato dal comico genovese Beppe Grillo, che si concentra su cinque temi ritenuti fondamentali: acqua, ambiente, trasporti, connettività, sviluppo. ◆ [tit.]...
pro vax
pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal fuoco incrociato, Luigi Di Maio aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali