• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [9]
Scienze politiche [8]
Diritto [4]
Diritto costituzionale [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]

danno sanitario

NEOLOGISMI (2018)

danno sanitario loc. s.le m. L’insieme delle conseguenze per la salute provocate in una popolazione di cittadini dall’esercizio di un’attività industriale. • «Una sentenza paradossale nella sostanza [...] quando siamo in Regione abbiamo già presentato una quindicina di atti riguardanti la Ferriera – ricorda il portavoce del M5S in Consiglio regionale, Andrea Ussai –. Abbiamo chiesto la chiusura progressiva dell’area a caldo dello stabilimento. Abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – INDUSTRIA PESANTE – LEGAMBIENTE

gentismo

NEOLOGISMI (2018)

gentismo s. m. Tendenza all’appiattimento verso il modo di sentire della gente comune. • Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli agenti delle starlet) è quel lento e costante [...] , 29 marzo 2012, p. 45, Commenti) • Corruzione e disfunzionalità della classe politica sono tradizionalmente imparentate, e il M5S si è imposto con la richiesta di più competenza (ricordiamo la scelta dei candidati nelle elezioni comunali di Parma ... Leggi Tutto

controverita

NEOLOGISMI (2018)

controverita controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero. • Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] continuerebbe a ignorare la crisi dei partiti, i modi del loro finanziamento, l’abisso che li separa dalla loro base. Mettere M5S sullo stesso piano di Marine Le Pen o di Alba Dorata più che un errore è una controverità. (Barbara Spinelli, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MARINE LE PEN – CISGIORDANIA – NASA

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] stelle porteranno nell’Europarlamento le loro rumorose (e altamente visibili) battaglie. Ma non stringeranno patti con altre formazioni. Il M5S, del resto, si dichiara oltre le ideologie, altrove rispetto a destra e sinistra. E per questo raccoglie l ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

comunarie

NEOLOGISMI (2018)

comunarie s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle. • Il [...] l’originale teoria del complotto della grillina Paola Taverna, secondo cui «a Roma i partiti vogliono lasciar vincere il M5S per poi fargli fare brutta figura». (Adalberto Signore, Giornale, 17 febbraio 2016, p. 8, Interni) • le verifiche riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – PAOLA TAVERNA – BEPPE GRILLO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Renzi-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Renzi-pensiero (Renzi pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Matteo Renzi. • il reiterato proposito di rottamare la classe dirigente del Pd è la parte più scontata del Renzi-pensiero. Poco più [...] , 22 gennaio 2016, p. 6, Interni) • [David] Borrelli è al suo secondo e ultimo mandato secondo le regole del M5S. Ma un futuro politico è assicurato per questo veneto trasversalissimo, contrario all’uscita dall’euro, affine al Renzi-pensiero e a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – MATTEO RENZI – CAMPIDOGLIO – LUCA ZAIA – VENETO

politometro

NEOLOGISMI (2018)

politometro s. m. (iron.) Strumento per l’accertamento del reddito dei politici nell’esercizio della loro funzione. • [tit.] Grillo lancia il politometro: «Misuriamo la ricchezza dei politici» [testo] [...] aspettiamo i risultati, poi vedremo». (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 26 febbraio 2013, p. 12, Primo Piano) • Noi [del M5S] vogliamo fare il politometro se andiamo al governo per verificare quanto aveva un politico prima di iniziare e quanto ha ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – BEPPE GRILLO – REDDITOMETRO – GENOVA

noeuro

NEOLOGISMI (2018)

noeuro (no-euro, No euro), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario all’adozione dell’euro. • Attraverso un duello personale con il capo dello Stato, individuato come il garante della stabilità del [...] con l’indicizzazione. (Giampaolo Galli, Sole 24 Ore, 22 agosto 2015, p. 18, Commenti e inchieste) • «Dalla Lega al M5S, molti si interessavano alle nostre posizioni ma poi non fanno nulla di concreto quando si trovano a gestire un’amministrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GENOVA – ITALIA – EUROPA

Conte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] , che hanno evidenziato una possibile intesa politica tra il M5s e il Partito democratico, in una fase delicata per dando vita al primo governo giallo-rosso, sostenuto oltre che da M5s e Pd, anche da LeU. Dopo la formazione del governo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Italexit

NEOLOGISMI (2018)

Italexit s. m. o f. inv. L’uscita dell’Italia dall’area dell’Euro. • Ed è ridicola, essa sì, l’irrisione dedicataci per il nostro appartenere a uno schieramento che dice di no a [Matteo] Renzi con personaggi [...] , ma tocca al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan raccontare le paure per il destino del Paese in caso di vittoria di M5S e Lega. (Marco Conti, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 4, Primo Piano). - Acronimo inglese composto dal nome proprio Ital(y) e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – LINGOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
M5S
M5S Sigla di MoVimento 5 stelle, movimento politico, fondato il 4 ottobre 2009 e ispirato dal comico genovese Beppe Grillo, che si concentra su cinque temi ritenuti fondamentali: acqua, ambiente, trasporti, connettività, sviluppo. ◆ [tit.]...
pro vax
pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal fuoco incrociato, Luigi Di Maio aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali