FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 656, 672, 702, 704, 729, 738, 740, 757 s.; P. Melli, Cronica, in N. Tacoli, Memorie storiche, cit. II, pp. 499, 501, 506, 508; F. Il duomo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985, pp. 27 ss.; M. Mussini, La mandorla a sei facce, Parma 1988, pp. 82 ss ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel Medioevo: Poggibonsi e il suo statuto del 1332, Poggibonsi 1995, pp. 120, 169; M. Zanot, Agiografi e agiografie dei penitenti francescani, in Santi e santità nel movimento penitenziale( Atti del Convegno(, Assisi( 1998, Roma 1998, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] , pontificia, e canonica, I,Pistoia 1778, pp. 1-62; L. A. Muratori, Epistolario …, a cura di M. Campori, XI, Modena 1911, pp. 5018, 5131; Id., Annali d'Italia, in Opere, a cura di.G. Falco-F. Forti, II, Milano-Napoli 1964, pp. 1493-1501; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] ,t. IV, Venetiis 1871, pp. 90 s.), e il Laurenziano Plut. LXXVII, 2, di ff. 76, con data in margine del 1346 (A. M. Bandini, Catalogus codicum: latinorum Bibl. Mediceae Laurentianae, III, Florentiae 1776, col. 129). A sospettare che la Philos. Boetii ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] n. 58 bis, 227 nn. 338/g-l, 369 n. 715, 381 n. 743/b, 627 fig. 69; M. Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), Gubbio-Perugia 1978 ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] F. commemorato alla Pontificia Accademia romana di archeologia il 19 dic. 1940-XIX, Roma 1940; L. Fausti, Mons. dott. comm. M. F., in Bollett. Della Deput. di st. patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 228-32; Don Petronio [G. De Luca], Memoria di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] imperial, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1875, p. 141; G. Pareili, Seconda calamità volterrana,a cura di M. Tabarrini, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), p. 36; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, III, Parma 1875 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Ruperti regis Romanorum…, a cura di J. Chmel, Frankfurt a.M. 1834, ad ind.; DeutscheReichstagsakten (ältere Reihe), VII, 1, 2001, pp. 783 s.; E. Wetter, Il mondo di G. di L., in Il gotico nelle Alpi 1350-1450 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - F. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, pp. 138, 168; M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Riv. stor. italiana, XCV (1983), pp. 11, 16, 19 s., 27; G. Fragnito, Il ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . stor. forogiuliesi, XIX (1923), pp. 105-130; XX (1924), pp. 91-121; M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 s.; Th. C. Van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton-Oxford ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...