GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] . Hofmann, Due discorsi di G. o.p. nel concilio di Firenze sul pieno potere del papa, in Miscellanea historiae pontificiae, II, Romae 1940, pp. 38-58; M. Mincuzzi, La dottrina teologica di G., Bari 1941; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] l'Ecole francaise de Rome. Moyen Âge-Temps moderne, LXXXVI (1974), p. 210; Ch. M. Rosenberg, "Per il bene di... nostra ciptà": Borso d'Este and the Certosa of Ferrara, in Renaissance Quartely, XXIX (1976), pp. 338 s. n. 22; A. Franceschini, Inventari ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di Aversa che, secondo quanto narra Amato nella Historia Normannorum, poté assistere in punto di morte il principe Riccardo di Capua (m. 1078); al contrario, invece, in un diploma, tradito in originale, datato a Capua il 18 sett. 1080 e destinato al ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 241-255; H. Bresc, La genèse du schisme: les partis cardinalices et leurs ambitions dynastiques, in Genèse et débuts du grand schisme d'Occident, Paris 1980, pp. 45-57; A.M. Hayez, Avignon sans les papes (1367-1370, 1376-1379), ibid., pp. 143-157; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 117 s.; P. Pelliot, Les Mongols et la Papauté, in Revue de l'Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30; M. Bihl, De fr. Iohanne de Plano Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] S. Brewer, IV, 1, 1524-1530, London 1870, pp. 103, 317, 346; Appendice alle Croniche anconitane di M. Lazzaro de' Bernabei, a cura di C. Ciavarini, in Coll. di documenti storici... delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, pp. 223 ss.; Lettere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , Untersuchungen und Urkunden über die Camera Collegii cardinalium 1295-1437, Leipzig 1898, pp. 7 s., e ad Indicem; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, Braunschweig 1898-99, ad Indicem (specie, II, pp. 131, 184); N. F ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] nuova società. "Non vi fu modo. Il B..., datosi al tristo, fuggì, abbandonando moglie e negozio, in Australia" (G. Mazzini, Note autobiografiche, a cura di M. Menghini, 2 ediz., Firenze 1944, p. 325). Il 25 giugno 1852 il B. scriveva, infatti, al ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 'imprese, Napoli 1562, pp. 122 s.; Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 189; S. Volpicella, M. G. letterato napoletano del secolo XVI, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185-187 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, p. 59; M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia sacra, I, 6, La diocesi di Como…, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea-Francoforte ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...