PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] poveri. Storia della Società di S. Vincenzo de’ Paoli a Roma, II, Bologna 2004, pp. 35, 94, 108, 186-187; J. LeBlanc, P., L.M., 1833-1903, in Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 713-716; I. Coppa, Cardinale L ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] testo si aggiungano Considerazioni sul poema di Pronea, Bassano 1808; Della vita e degli studi di M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza in Italia, Milano 1830.
Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro oratore G. B. e dell'eloquenza sacra italiana ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, III, Frate A. B., in Studi medievali, n.s., III (1930), pp. 266-287; L. Annales Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 101, 246, 259; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 272-274; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] 1670 il nuovo papa gli assegnò il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro, che l’8 novembre 1677 avrebbe mutato con quello di S. e la Galleria Pallavicini, testi di D. Di Castro - A. M. Pedrocchi - P. Waddy, fotografia di A. Santinelli, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] lat. 5834 (sec. XVI), fu fatto scrivere a cura del ravennate Giampietro Ferretti, poi vescovo di Lavello in Puglia (m. 1557).
La prima edizione del Liber uscì a Modena in due volumi a cura di B. Bacchini nel 1708.
L. A. Muratori riportò il testo e il ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] Halle 1872, p. 5 n. 2 e passim; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, , p. 128; L. Tondelli, Lo Studio di Sichelmo a Reggio nel sec. XI, in Studi e docum. della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e Romagna, I ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] di Costantinopoli ne aveva respinto la comunione, si misero m contatto con Cresconio e Germano per tentare un accordo con papa; e la realtà di uno scisma, più o meno nettamente delineatosi in Roma negli ultimi tempi di A., non può non apparire a chi ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] e inglese da A. S. Rosso, Apostolic Legations..., pp. 93-96. In essa il C. indicava alcuni errori commessi dai gesuiti in Cina, a cominciare da M. Ricci, nella traduzione in cinese di alcuni termini religiosi, come, ad esempio, quello di Dio, reso ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] G. Cecconi, Ancona 1878, p. 69 n. CLXXII; Augustini Patricii Vita optimi ac integerrimi viri Fabiani Bencii Politianensis, in J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, I, 2, Lutetiae Paris. 1687, pp. 251 ss.; Pii II Pont. Max. Commentariorum I. XIII ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] . Ital. Script., IX, Mediolani, 1727, coll. 55 s.; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 4; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, II, Venezia 1802, n. 92; Innocentii III ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...