GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] s.; Henricus Huntendunensis, Historia Anglorum, a cura di Th. Arnold, ibid., LXXIV, ibid. 1879, p. 246; Eadmer, Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, ibid., LXXXI, ibid. 1884, p. 258; Simeon Dunelmensis, Opera omnia, a cura di Th. Arnold, II ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] Trebiliani, I, (1844-48), Roma 1972, ad indicem; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad indicem. Molti i riferimenti nella ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] . Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 381; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo C. Boûoaert,L'opposition de quelques évêques belges à la bulle "In Eminenti", in Revue d'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 28, 68; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. sicil., IV (1879), p. 161; C. Le Blanch, Manuel de l Del Po, in Ricerche sul '600 napoletano dedicate a V. Prota Giurleo..., Milano 1986, pp. 251 ss.; M. Bryan, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, pp. 77-136 (in partic. p. 129); A.M. Spelta, Historia delle vite di tutti i vescovi di Pavia, Pavia 1603, pp. 389 s.; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] e S. Sede. Pare che per tutto il periodo in cui fu rappresentante austriaco e che durò sino alla Hofund Stadtsarchiv, Gesandschaftarchiv, Vienna; Choiseul à Rome, 1754-1757, a cura di M. Boutry, Paris 1895, pp. 245, 273 e passim; Letters of Horace ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono, in L. Mauro, Le antichità dellacittà di Roma, Venezia 1562, pp. 122-138; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose meraviglioso dell'alma città di Roma, Roma 1610, p ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] sacerdotale del p. G. G., OFM (1888-1938). Biografia e bibliografia, Firenze 1938, con tutti i riferimenti bibliografici, e In memoria del m.r.p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] a stampa (1467-1500), Città del Vaticano 1980, nn. 659, 702, 1169; G. Barone-A. M. Piazzoni, Le più antiche carte dell'archivio del Gonfalone (1467-1486), in Le chiavi della memoria, Città del Vaticano 1984, p. 72; Repertorium Germanicum, VII, 1, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] pp. 334 s., 375; G. du Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, Pier Candido Decembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...