GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M. Schaller, Della Vigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784; F ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] apologeticus contra impugnantes institutum Scholarum piarum, a cura di K. Jensen - A.K. Liebreich, in Archivum Scholarum piarum, 1984, n. 8, pp. 29-76; M.A. Asiain, Relación de Calasanz con Centroeuropa en el momento de la fundación, ibid., 1990 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] e Bibl.: Constitutiones antiquae fratrum servorum S. Mariae a s. Philippo Benitio anno circiter 1280editae, a cura di P. M. Soulier, in Mon. Ordini servorum S. Mariae, I,Bruxelles 1897, pp. 7-54; Legenda de origine Ordinis fratrum servorum Virginis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] des Cola di Rienzo, Berlin 1929, pp. 80, 134 (tav. genealog.), 221, 256, 259 ss., 346, 351, 430; M. Dykmans, Les premiers rapports de Pétrarque avec les Pays-Bas, in Bulletin de l'Inst. histor. belge de Rome, XX (1939), pp. 63-77; E. H. Wilkins, The ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] notizia si mostrò infondata, ma suscitò egualmente vivaci reazioni. Questa condotta intransigente riscosse critiche anche in Curia: il 5 marzo il cardinale M. Cervini scrisse da Roma al nunzio, lamentando "la poca desterità del Grisonio nelle materie ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] un incarico prestigioso: la nunziatura di Francia, dove fu destinato in un primo momento, il 2 ag. 1568, a ricoprire 953; A. Lynn Martin, F.M. F. and papal policy in France: the case of an independent-minded nuncio, in Arch. hist. pontificiae, XVII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, pp. 533 s.; A. Battistella, IToscani in Friuli, Bologna 1898, pp. 185-88; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I-II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem (ed anche I, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due brevi compendi (F. M. d'Araules, in Arch. franc. hist., I [1908], pp. 267-277; L. Lemmens, op. cit., pp. 66-72). In questa biografia è segnalato in termini nettissimi lo stacco tra la prima fase della vita di E ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, ad ind.; P. Iovii, Vitarum, I, a cura di M. Cataudella, Roma 1987, p. 152; Annatae e Regno Hungariae provenientes in Archivio Secreto Vaticano, 1421-1536, a cura di J. Körmendy, Budapest 1990, pp. 104 s., 109 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , 82, 99, 118, 129, 133, 165, 324, 326-330, 333, 336; G.M. Zappi, Annali e memorie di Tivoli, a cura di V. Pacifici, Tivoli 1920, pp. ad ind.; G. Cascioli, Nuova serie dei vescovi di Tivoli, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...