CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Maurizio a Ferrara, Firenze 1930, passim;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, I, Roma 1933, ad Indicem; M.Zucchini, L'agricoltura ferrarese attraverso i secoli, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1967), 2, pp. 167, 208 ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891), Casale Monferrato 1999, ad ind.; Id., La figura e l'opera di s. L. M. nel centenario della morte, in Arch. teologico torinese, VI (2000), 2, pp. 173-203; La figura e l'opera di s. L ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] compenso annuo di trenta fiorini (S. M. Fabbrucci, Mon. Hist. Pisani Gymnasii, in Raccolta d'opuscoli scient. e filol., 52, 65, 223; II, p. 102; P. O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, Roma 1956, P. 108; E. Garin, La cultura ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] s. Francesco che sposa la Povertà e ai piedi un frate in ginocchio): ha al suo fianco un segretario (socius), Nicola dottorato), Losanna 1948; A. Frugoni, Subiaco francescana, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LXV (1953), pp. 107-119; Id ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] commissione composta dai cardinali A. Caetani senior, B. Spada, M. Ginetti e Antonio Barberini.
La missione del G. fu trova nel ms. O.99 della Biblioteca Vallicelliana di Roma: in essa è esposto giorno per giorno il resoconto degli incontri, da ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] al partito filomediceo, dichiarando al card. Francesco Soderini, di tutt'altro avviso, che egli "non conosceva in papa Leone tyrania alcuna" (M. Sanuto, XXXII, col.288).
Eletto Adriano VI nel gennaio del 1522, il Sacro Collegio nominò suoi ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] voleva richiamare "alla primitiva purità del Vangelo", identificando in modo schematico la radice di ogni male nel fenomeno Breve storia di un sacerdote romano dedicata ai suoi concittadini, Firenze 1874; M. Betts, The life of L. D., London 1905; F. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] students of C. H. Haskins, Boston 1929, pp. 351-363; H. W. Klewitz, Zum Leben u. Werk Alberich v. M. Cassino, in Historische Vierieljahrschrift, XXIX (1934), pp. 371-374; J. R. Geiselmann, Ein neuenìdektes Werk Berengars v. Tours ieber die Abendmahl ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , ad Ind.; R. Coulon, Le mouv. thomiste au XVIIéme siècle. Le Rme Père A. Cloche et le card. C., in Revue thomiste, XIX (1911), pp. 421-444, 628-650; M. D'Angelo, Il card. G. C. (1620-1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ibid., pp. 449-452; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, Neapoli 1881, p. 96 e pp. 213-220; M. Schipa, Il Ducato di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XVIII (1892), pp. 625 ss., pp. 780 ss.; J. Gay, L'Italie ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...