• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1076]
Storia [89]
Geografia [222]
Italia [185]
Europa [177]
Arti visive [133]
Biografie [130]
Archeologia [116]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [32]

Lanciano

Enciclopedia on line

Lanciano Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] divisa in quattro quartieri, disposti su altrettante collinette. Artigianato (ceramica, oreficeria e pelli) e industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, poligrafiche ed editoriali. L. è l’antica Anxanum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTIGIANATO – ANGIOINI – MEDIOEVO – FELTRINO – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanciano (1)
Mostra Tutti

Pontremoli

Enciclopedia on line

Pontremoli Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] alimentare e dei materiali da costruzione. È ricordato la prima volta nel 990, come stazione sulla Via francigena. Nell’11° sec. fu dominio degli Estensi e nel successivo si costituì a Comune, riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – PREMIO BANCARELLA – VIA FRANCIGENA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontremoli (1)
Mostra Tutti

Monte San Savino

Enciclopedia on line

Monte San Savino Comune della prov. di Arezzo (89,7 km2 con 8541 ab. nel 2008, detti Savinesi), situato in Valdichiana, su una collina (330 m s.l.m.) digradante verso il piatto fondovalle del torrente Esse. Ricordato la [...] prima volta nel 1072, fu uno dei principali castelli dei guelfi Ubertini nei sec. 12° e 13° e baluardo dei Fiorentini nella lotta contro Arezzo, dopo il 1287; conquistato e distrutto nel 1325 dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALDICHIANA – AREZZO – GUELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte San Savino (1)
Mostra Tutti

Sassoferrato

Enciclopedia on line

Sassoferrato Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] più elevata (Castello). Il castello di S. è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne agli Este dal 1208, quando Azzo VI fu investito della Marca Anconitana; passò poi ai Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCA ANCONITANA – MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato (1)
Mostra Tutti

Pergola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni. Sorse [...] intorno al 1230, a opera degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° sec., quando vi si affermarono i Malatesta di Rimini. Questi ne ebbero contrastato il dominio dalla Chiesa, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CESARE BORGIA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergola (2)
Mostra Tutti

Potenza Picena

Enciclopedia on line

Potenza Picena Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] vite, olivo. Industrie delle calzature, delle confezioni, dei giocattoli e degli strumenti musicali. Sul litorale si estende Porto Potenza Picena, frequentata località balneare. Di antichissima origine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTEL SAN GIOVANNI – COLONIA ROMANA – ALTO MEDIOEVO – FIUME POTENZA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza Picena (1)
Mostra Tutti

Urbisaglia

Enciclopedia on line

Urbisaglia Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. Trae nome (urbs Salvia) con probabilità [...] dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 d.C. fu presa da Alarico; poco più tardi fu sede vescovile. Nel 1296 passò sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLENTINO – ALARICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

Stazzema

Enciclopedia on line

Stazzema Stazzema Comune della prov. di Lucca (80,7 km2 con 3335 ab. nel 2008), situato a 439 m s.l.m. a mezza costa di uno sperone delle Alpi Apuane, nell’alta Versilia. La sede comunale è a Pontestazzemese, a [...] 158 m s.l.m. sul torrente Vezza, luogo di villeggiatura e punto di partenza di escursioni (Monte Matanna, Pania della Croce). Nella frazione di Sant’Anna di S. il 12 agosto 1944 ufficiali e sottoufficiali delle SS ordinarono l’uccisione di 560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ALPI APUANE – VERSILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazzema (1)
Mostra Tutti

Scala

Enciclopedia on line

Scala Comune della prov. di Salerno (13,1 km2 con 1526 nel 2008). Il centro è situato a breve distanza dalla costa amalfitana, a 360 m s.l.m., sul fianco destro della valle del torrente Dragone. Località [...] di villeggiatura estiva. Centro notevole nel 3° sec. d.C., poi fortificato, andò distrutta nel 9° sec., fu ricostruita e fortificata dai Pisani, e assurse a grande prosperità in concomitanza con lo splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAVELLO – AMALFI – S.L.M

Poirino

Enciclopedia on line

Poirino Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili. È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ricordata nell’11° sec. come feudo dei conti di Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da Amedeo VIII di Savoia, fu smantellata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONTI DI BIANDRATE – TORINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali