• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1076]
Geografia [222]
Italia [185]
Europa [177]
Arti visive [133]
Biografie [130]
Archeologia [116]
Storia [89]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [32]

Ziano Piacentino

Enciclopedia on line

Ziano Piacentino Comune della prov. di Piacenza (32,9 km2 con 2674 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m., alla sinistra del torrente Tidone. Aziende enologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIACENZA

Pianazzo

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Sondrio, nel comune di Madesimo, a 1399 m s.l.m., presso una cascata di 160 m formata dal torrente Scalcoggia, affluente del Liro (Valle S. Giacomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MADESIMO – SONDRIO

Sangano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (6,8 km2 con 3796 ab. nel 2008). Il centro è situato a 340 m s.l.m. nella valle del torrente Sangone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] nel regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri . Le poche selci scoperte nelle ghiaie del torrente Musone ad Asolo sono lavorate sommariamente e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] , Val di Colamento, Val Sorda e Val Campella unentisi in quella del torrente Maso, la Val Tolva e la Val Tesino. I più escludono dalla 16 agosto del 1915 la brigata Venezia occupava la linea M. Civaron-M. Maso-M. Cima, e poco più tardi, il giorno 24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] compreso tra le foci del Cantera (antico Alabon) e del torrente San Cusumano, rispettivamente a Nord e a Sud. La sua è limitata da due templi (uno a colonnato centrale, di m 20,30 × 7,65, l'altro in antis di m 14,50 × 6) che con le due stoai si ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

FLUVIALI, SISTEMAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLUVIALI, SISTEMAZIONI Umberto Messina Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] pendenza ridotta con il quale il torrente confluisce nel fiume ricettore. La sistemazione dei torrenti si propone la riduzione dell' , Le reti idrauliche, Bologna 1965, cap. i e vii; M. Morisawa, Streams: their dynamics and morphology, New York 1968; ... Leggi Tutto

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] Taceno e di Ballabio. Restano cioè esclusi, di ambedue i torrenti, i tratti terminali, a valle di queste due località, per la maggior parte dei due bacini, s'eleva fino a 723 m. nel Colle di Balisio, dividente i due dominî idrogrgafici del Grigna e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] per le fortunate scoperte, compiute da Isidoro Falchì a cominciare dal 1880, sul Poggio Colonna (alto m. 345), alla destra del torrente Bruna tra Giuncarico e Grosseto, in seguito alle quali è stato riconferito ufficialmente a tale località il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] di Castellammare di Stabia, fra la gola di Scanzano e il torrente S. Marco, chiude con un ampio pianoro digradante dai Monti odierna Castellammare, Napoli 1936. Per gli scavi e scoperte: M. Ruggiero, Sugli scavi di Stabia dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali