• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Geografia [222]
Italia [185]
Europa [177]
Arti visive [133]
Biografie [130]
Archeologia [116]
Storia [89]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [32]

AMELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] da ricordare i grandiosi resti, ottimamente conservati, della cinta di mura antiche, in opera poligonale, alte 9-10 m., grosse 3,50; il duomo, ricostruito nel 1640, con campanile romanico e, nell'interno, due stendardi turchi conquistati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SESTO ROSCIO AMERINO – AGOSTINO DI DUCCIO – NUNZIO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] 1906, pp. 128 segg.; A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 184; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, pp. 14 e 43, 60 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

ASCIANGIHI, Lago

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] marzo, le forze abissine si concentrarono a sud del torrente Mecan. Il Comando superiore, nell'intento di prevenire per il 31 marzo l'attacco generale della linea M. Bohorà-Passo di Mecan-M. Cobertà sulla quale, nel frattempo, le truppe italiane ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – GUARDIA IMPERIALE – LAGO ASCIANGHI – AMBA ALAGI – DESSIÈ

CIVITA CASTELLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] Vicano, a N. sul Fosso Maggiore; i due torrenti si riuniscono poi a E. del paese a formare la Treia (Tevere). L'abitato è perciò ben accessibile solo da O., donde vi si arriva per l'antica rotabile Roma-Viterbo; da E. risale una più recente strada ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI LORENZO – AMICO ASPERTINI – SCHOLA CANTORUM – MONTI CIMINI – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITA CASTELLANA (2)
Mostra Tutti

MISKOLC

Enciclopedia Italiana (1934)

MISKOLC (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe DE MICHELIS Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta [...] 234), le cui grotte servono da cantine naturali, presso le pendici orientali delle colline di Bükk (m. 957), presso lo sbocco in pianura del torrente Szinva, affluente del Sajó. Un tempo città fortificata, ebbe origine come villaggio di strada (con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISKOLC (1)
Mostra Tutti

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] cima della quale (m. 1009) è il Castello ora diruto che ha dato il nome al paese. Il centro moderno si è costituito intorno il Sangro, il quale, accresciuto proprio sotto il paese dal torrente Zittola, dopo aver attraversato tutto il piano, ne esce ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] (m. 1652), è accresciuto poco a monte di Potenza col tributo di alcuni torrentelli tra cui la Tora, e poi dal torrente Gianeta che nasce dal Montocchio. Nella zona sorgentifera prevalgono gli scisti del Triassico e nelle parti più basse scisti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] Pergine, eretto nel sec. XVI sul Colle del Tegazzo (657 m.), restaurato nel 1905 e poi ridotto a villa privata. Il centro minerali, queste ultime tuttora sfruttate. Sulla sponda sinistra del torrente ebbero a stanziarsi, nel sec. XIII, numerosi coloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

UMBERTIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] alla confluenza del torrente Reggia. Il nome di Umbertide le fu imposto il 1° ottobre 1862; anteriormente si chiamava Fratta. La in massima parte collinoso e montuoso (quote estreme, 227 e 926 m.). Quasi la metà del territorio (48,4%) è a seminativi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – INVASIONI BARBARICHE – LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTIDE (1)
Mostra Tutti

VERRÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRÈS (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] camini, bifore, sporti di pietra sono gli unici rudi ornamenti degl'interni del castello. Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1854, XXV, s. v.; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Parigi 1860, p. 103 segg.; T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRÈS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 108
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali