SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] Emilia, sì che l'abitato sale, verso sud, fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, si è sviluppata soprattutto a Memorie risguardanti la terra di Santarcangelo, Cesena 1817; M. Marini, Memorie istorico-critiche della città di Santo ...
Leggi Tutto
Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] annue che fanno variare il livello, a seconda delle stagioni, di m. 1,54; va anche soggetto a sesse uninodali con un periodo il tributo dei ghiacciai dell'Oberland Bernese per mezzo del torrente Lütschine che con le sue sedimentazioni (unite a quelle ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] un caratteristico avvallamento carsico, in fondo al quale s'inabissa il torrente Foiba, limitato dal lato orientale, dove è l'abitato di Pisino, da una parete a picco di circa 130 m. Pisino ha la stazione sulla linea ferroviaria Trieste-Pola. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] del Duero) e conta 6312 abitanti (1920).
Questa città possiede alcune industrie fiorenti, tra le quali quella della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] laguna e con le terre comprese fra gli stati ereditarî austriaci e una linea, la quale, partendo dal Trentino, seguiva il torrente avanti Gardola, poi traversava il lago di Garda fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] nel Pellice; sorge sulle alluvioni terrazzate a contatto con quelle recenti e l'imponente massa micascistica. Contava 3080 ab. nel 1931 ed ha notevolissima importanza storica e religiosa, essendo il centro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] Piano della Cerie (1048 m.), sulla conoide del torrente Aviana, a un'altitudine di 134 m. e si stende lungo la carrozzabile che viene da Belluno Veronese. L'esteso territorio comunale, di 61,97 kmq. di superficie, è in massima parte montuoso, a ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] strette, ma diritte, orientate secondo l'asse della penisoletta), ma i fianchi ripidissimi, anzi quasi a picco sui due torrenti, che, profondamente incassati, hanno aspetto selvaggio. Per conseguenza l'accesso all'abitato è possibile solo dal lato di ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] ., poi di NO.-SE., fino alla vallata del torrente Raganello, avendo le principali cime nella Cupola di Paolo (m. 1908), nella Serra del Prete (m. 2186), nel Monte Pollino (m. 2248), nella Serra Dolcedorme (m. 2272, altezza massima della catena e dell ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] Quiliano fino a quella del Segno, penetrando ampiamente nell'interno, lungo questo torrente, specialmente sulla riva sinistra, fino a congiungersi all'abitato di Bossarino (a circa 1500 m. dal mare), e alla destra del Segno spingendosi lungo il mare ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...