Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] (m. 1104), Bocca di Cabanoli (m. 849) e Monte Negro (m. 304), scende alla costa fra Calvi e Isola Rossa, limitata dal fiume Ficarella a occidente e dallo sbocco del Regino a oriente, includendo anche il territorio di Olmi nell'alta valle del torrente ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] Paglia, il cui alveo è 200 m. più basso; il ciglio ripido è inciso dal torrente Quintaluna, affluente della Paglia, che ha scavato un burrone incassato a est dell'abitato e vi forma alcune cascatelle; donde deriverebbe il nome del luogo. Alcune ...
Leggi Tutto
Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago [...] falde del monte Piz e, ai piedi del medesimo, verso il torrente, Fusina e Marin.
La notte dell'11 gennaio 1771 ruinò il monte tre chilometri e la profondità massima era di m. 28; nel 1887 la prima era ridotta a 1900 m., la seconda a 22,5; nel 1895 ...
Leggi Tutto
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] per due terzi è occupata da praterie, attraversate dal torrente Bogliunsizza, che è l'affluente superficiale del lago. Questo acqua è di circa kmq. 6,58, e la profondità massima di m. 2,85; ma l'oscillazione nell'estensione e profondità è fortissima ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] che ha i suoi grandiosi stabilimenti sulla sponda sinistra del torrente Ceronda. La popolazione del comune risultò di 12.824 ab .): oltre al centro capoluogo vi è la frazione di Altezzano (m. 265; 2842 ab. nel 1931).
Già chiamata Altessano Superiore, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] di esso sfocia il torrente Albula. Sono da presso vestigia romane, ma le notizie sicure del luogo risalgono solo ai primi irradianti dalla Piazza della Rocca o Belvedere (25 m. s. m), sovrastata dalla caratteristica torre trecentesca, a sezione ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. Gli abitanti del comune nell'ultimo quarantennio hanno subito una diminuzione lieve, ma costante: 6646 ab. nel ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] che erano situate nel fondovalle sulla riva sinistra del torrente Osa, si conservano solo oggetti bronzei (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni (m 12,84 × 19,40 = 44 × 66 piedi italici), venne modificato ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] Lago Ilopango, in una zona battuta da frequenti e disastrosi terremoti; è costruita a 657 m. s. m. su un piano di tufi, e di ceneri vulcaniche, attraversato dal torrente Acelhuate. Ha clima temperato e sano, con una temperatura media annua di 23°,1 ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] Serra Santa (1348 m.) verso il piano percorso dal torrente Rasina. Aveva 1455 ab. nel 1701, 1700 nel 1736, 2474 superficie, in gran parte collinosa e montuosa (quote estreme 340 e 1430 m.), occupata per quasi la metà (44%) da seminativi, per lo più ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...