• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Geografia [222]
Italia [185]
Europa [177]
Arti visive [133]
Biografie [130]
Archeologia [116]
Storia [89]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [32]

TAGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] non riceve nessun affluente all'infuori del Cosa. Questo torrente deve seguire a lungo la destra del corso principale Fella, in Atti Società Italiana scienze naturali, XLV, Pavia 1927; M. Gortani, Falde di detrito e coni di deiezione nella valle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAMENTO (3)
Mostra Tutti

CORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] Il paese è costituito da due gruppi di case ammucchiate, separate da un'area quasi senza costruzioni: Cori Basso (270-300 m.), la parte più recente, è ricinta verso la pianura pontina da mura, nelle quali si aprono due porte (Romana e Ninfesina) e ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – OPUS INCERTUM – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI (2)
Mostra Tutti

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] (6388 ab. nel 1921, di cui 2568 accentrati) è assai densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza. Monumenti. - Dell'età romana restano in Bevagna avanzi considerevoli di una cerchia di mura, di un anfiteatro o teatro, di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] chiesetta conventuale di Santa Sofia il mausoleo di Angela Castriota Orsini (m. 1518). Oltre il notevole museo Pomarici e la chiesa di gravine, aperte nelle rocce tufacee del sottostante torrente. Vescovado nell'867, piazzaforte bizantina contro Arabi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

FORNOVO di Taro

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] m. s. m., sulle prime colline appenniniche e sulla destra del Taro, quasi alla confluenza del torrente Ceno. È una bella borgata e si adorna d'una famosa chiesa parrocchiale (con notevoli bassorilievi cristiani) che forse risale a una basilica romana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LODOVICO IL MORO – RODOLFO GONZAGA – FORUM CLODII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNOVO di Taro (1)
Mostra Tutti

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] Sicciole (circa 7 kmq.), traversate dall'ultimo tratto del torrente Dragogna, che dànno vita a un'importante industria, e del Cinquecento con i simboli degli Evangelisti. L'oratorio di S.M. della Neve, con vòlta a ogiva, è tappezzato di pitture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

CIVITELLA DEL TRONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] di Civitella del Tronto dal 22 gennaio ai 22 maggio 1806, in Foglio periodico militare del Deposito della guerra, Napoli 1819; M. D'Ayala, Intorno all'eroica difesa di Civitella del Tronto, in Giornale abruzzese, IV, n. 25; G. De Sivo, Storia delle ... Leggi Tutto
TAGS: DECURIONATO – FILIPPO II – ARENARIE – ROMANICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DEL TRONTO (1)
Mostra Tutti

AMATRICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] e declina più dolcemente verso il Tronto. Sulla piattaforma, a 955 m. di altezza, sta raccolto l'abitato, tutto cinto di mura, e di un cammino coperto, che scendeva dalla città al torrente Castellano. Ma il periodo di maggior fiore della città cade ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE – COLA DELL'AMATRICE – VIA SALARIA – TABERNACOLO – TERREMOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATRICE (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] Chemnitz, che affluisce presso Wechselburg nella Mulde e quindi nell'Elba, si estende in una conca ricca d'acqua presso il versante settentrionale dell'Erzgebirge. Centro della città antica, che è già ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DISTRETTO DI CHEMNITZ – BLOCCO CONTINENTALE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ (2)
Mostra Tutti

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] una serie di trilogie. La più famosa è Jiliu sanbuqu (Trilogia del torrente), composta da Jia (1933, trad. it. Famiglia, 1980), considerato di autori quali P. A. Kropotkin, I. S. Turgenev, M. Gor´kij e O. Wilde. Nonostante la sua attività patriottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 108
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali